I due sistemi termici donati da Vaillant alla comunità di Finale Emilia colpita dal terremoto del 2012 sono stati progettati per consentire il massimo risparmio energetico.
Nel futuro palasport finalese - struttura in legno pronta nel prossimo mese di dicembre - la multinazionale tedesca fornirà un impianto di riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. La centrale prevede una caldaia murale a condensazione e un sistema solare a circolazione forzata cui è associata una pompa di calore aria-acqua.
Nella scuola media che sorgerà accanto al palasport entro l'estate del 2014, invece, Vaillant appronterà una centrale per il riscaldamento, il raffrescamento naturale e la produzione di acqua calda sanitaria. L'impianto termico si avvale di una pompa di calore geotermica che scambia calore con l'acqua di falda, di una caldaia murale a condensazione e da un sistema solare a svuotamento.
«La nostra donazione è solo una goccia in un oceano - ha detto l'amministratore delegato di Vaillant Italia, Gherardo Magri - ma credo che l'Italia debba rimettersi in piedi partendo da queste piccole cose.
Eco-caldaie nel palasport e nella scuola costruiti dopo il terremoto del 2012La Vaillant per Finale Emilia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.