Sanzioni del Fisco agli eredi anche dopo la morte: l'interrogazione all'Agenzia delle Entrate

Il senatore Gianni Rosa di Fdi: "La legge è chiara: le sanzioni non si trasmettono agli eredi. Perché non è così?"

Sanzioni del Fisco agli eredi anche dopo la morte: l'interrogazione all'Agenzia delle Entrate
00:00 00:00

Interrogazione parlamentare di Fratelli d'Italia in materia di Fisco. Come reso noto dal senatore Gianni Rosa, riflettori accesi sulle sanzioni sugli accertamenti agli eredi del contribuente. Entrando nel dettaglio, è stato chiesto al ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti un chiarimento sul sistema sanzionatorio: l'Agenzia delle Entrate continua a richiedere le sanzioni sugli accertamenti agli eredi del contribuente, ma queste sanzioni decadono alla morte in quanto sono intrasmissibili, come sancito dall’articolo 8 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.

Non si tratta di una questione marginale, ma che investe molti cittadini che "pur volendo pagare gli accertamenti divenuti definiti nei confronti di un parente deceduto, si vedono rispondere dall'Agenzia delle Entrate che non è possibile detrarre le sanzioni dall'importo per problemi del sistema che emette le catelle; importo che quindi va pagato per intero, salvo richiedere successivamente il rimborso". Ma non solo. Come evidenziato dal senatore Rosa, alcune volte pare che la stessa Agenzia "consigli" di non pagare ed impugnare la cartella, con ulteriore aggrazio di spese per il contribuente.

Attraverso l'interrogazione, FdI ha chiesto al ministro Giorgetti quali iniziative intende porre in essere per porre rimedio a tale prassi: "La legge è chiara: le sanzioni non si trasmettono agli

eredi. Perchè dunque constringerli a pagare e a chiedere il rimborso o, addiritttura a fare causa, per colpa di una difficoltà tecnica del sistema? Sono convinto che il ministro saprà porre rimedio a questa disfunzione".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di PuntoaKapo PuntoaKapo
13 Gen - 19:56
@gianfran41 l'articolo non parla del debito, nè degli interessi legali, ma delle sanzioni che vengono applicate alle somme iniziali dovute e che ne amplificano l'importo. Mi sembra di capire sia un problema di software.
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di Luisp1 Luisp1
13 Gen - 13:43
Va bene la non trasmissibilità delle sanzioni, non può essere però una attenuante per evitare le imposte e gli interessi. l''erede non può succedere a solo quello che gli fa comodo.
Avatar di Intruder Intruder
13 Gen - 15:51
@Luisp1
Infatti esiste il diritto alla rinuncia all'eredità.

Però guardi, per esperienze plurime, le dico che l'agenzia e (non solo!) cerca in ogni modo di vessare gli eredi, anche in presenza (proprio così) di rinuncia all'eredità.

Non le dico la quantità di documenti da produrre e il modo in cui dimostrano sempre "diffidenza".

In pratica gli eredi, dopo aver sofferto una perdita immensa, sono anche costretti a interagire con questi loschi individui in cerca di pecunie, strozzini autorizzati dallo stato.

Fanno bene quelli che se ne vanno fuori dalle scatole del paese Italia, verso lidi meno scassa scatole.
Avatar di cgf cgf
13 Gen - 15:05
A volte i sistemi SOGEI mi lasciano perplesso, è un'interpretazione soggettiva perché ci sarebbe molto su cui migliorare.
Avatar di Intruder Intruder
13 Gen - 15:27
Le colpe dei padri non devono ricadere sui figli, recita una locuzione vecchia come Carlo Cudega.
Avatar di accanove accanove
13 Gen - 16:09
ci rendiamo conto che vi sono 1.200 miliardi di crediti non riscossi da dati dell'agenzia delle entrate e che una buona parte sono inesigibili? 1.153 mld nel 2022, 1.200 nel 2023.Se bastasse applicare la legge e cancellarli d'ufficio salterebbe il bilancio statale che quel conto lo porta regolamente in finanziaria . E' una voce che i governi controllano a denti stretti per non far saltare il banco, nessun automatismo è concesso, o paghi e richiedi o ricorri dando modo di gestire per non far cadere tutto.
Avatar di gianfran41 gianfran41
13 Gen - 17:11
Sarebbe giusto. Quello che il defunto ha evaso è andato agli eredi. Quindi restituiscano il dovuto allo Stato.
Mostra risposte (3)
Avatar di Intruder Intruder
13 Gen - 18:00
@gianfran41
No, specialmente se c'è una rinuncia all'eredità, si informa meglio che sarebbe più opportuno.
Avatar di cherry68 cherry68
13 Gen - 19:54
@gianfran41

Ma qui non si parla del recupero degli importi evasi che è normale, ma solo delle sanzioni che sono invece personali.

Sarebbe come se un erede dovesse andare in prigione al posto del defunto.
Avatar di PuntoaKapo PuntoaKapo
13 Gen - 19:56
@gianfran41 l'articolo non parla del debito, nè degli interessi legali, ma delle sanzioni che vengono applicate alle somme iniziali dovute e che ne amplificano l'importo. Mi sembra di capire sia un problema di software.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
13 Gen - 19:46
Cose da pazzi...
Accedi