Fmi: "Bene i tagli, ma l'Italia è ancora a rischo contagio"

Per il Fondo monetario internazionale, ci sarà recessione fino al 2013 "in assenza di schock". Ma l'Italia deve andare avanti con le riforme

Fmi: "Bene i tagli, ma l'Italia è ancora a rischo contagio"

L'Italia potrà tornare a crescere dal 2013, "in assenza di shock". A dirlo è il Fondo monetario internazionale secondo cui a trainare la ripresa sarà "un modesto rimbalzo delle esportazioni". Nonostante questo l’andamento economico resterà negativo anche nel 2013, con un calo dello 0,3% della media annuale. Per l'Fmi comunque ha "un’agenda ambiziosa per garantire la sostenibilità e promuovere la crescita". Eppure gli sforzi non bastano: il Paese resta "vulnerabile al contagio" per via della crisi dell’Eurozona, con gli spread che "restano elevati", e a causa dell'alto debito pubblico.

Attenzione anche alla disoccupazione che aumenterà fino al'11,1% nel 2013 e fino all’11,3% nel 2014, per poi ridiscendere all’11% nel 2015, al 9,6% nel 2016 e all’8,8% nel 2017. Anche le banche, inoltre, continuano a contare troppo "sostegno finanziario dell’Eurosistema" invece di "mantenere livelli di capitale e di liquidità adeguati".

Per questo è importante, secondo il Fondo, proseguire nella strada delle riforme, senza le quali "la crescita potenziale resterà debole".

Il pacchetto sulla cosiddetta spending review è un buon passo in avanti: "I piani di bilancio a breve termine sono fondamentali per la sostenibilità, ma può essere fatto di più nel medio termine per rafforzare le prospettive".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica