Sono i giorni, questi, in cui i parlamentari italiani stanno pubblicando la loro dichiarazione 2025 relativa ai redditi percepiti nel 2024, come previsto dalle norme sulla trasparenza che si applicano a chi ha incarichi pubblici. Tra i più alti in classifica resta sempre in vetta l'avvocata e presidente della commissione Giustizia del Senato, Giulia Bongiorno, che supera i 3 milioni di euro. A una prima ricerca tra chi già ha aggiornato la propria documentazione patrimoniale, l'ex ministra è seguito da Giulio Tremonti, il quale supera di poco i 2 milioni di euro. Mentre invece emerge un reddito più che dimezzato per Giorgia Meloni che, nelle variazioni, annota l'acquisto "definitivo" di un'abitazione "come prima casa". Il reddito della presidente del Consiglio passa così dai quasi 460mila euro dichiarati nel 2024 ai 180.031 euro dichiarati nel 2025 (su cui sconta poco più di 6mila euro di detrazioni per ristrutturazioni, mutuo e contributi al partito).
Spulciando tra i redditi dei parlamentari, che vengono pubblicati sui siti di Camera e Senato mano a mano che i singoli forniscono i dati si può notare che, tra i capi partito che siedono in Parlamento, non hanno ancora fornito le loro dichiarazioni né Matteo Renzi né Giuseppe Conte, così come il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini. L'altro vicepresidente del Consiglio e segretario di Forza Italia, Antonio Tajani, ha già invece depositato la sua (circa 187mila euro), così come il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi (che si attesta attorno ai 250mila euro). C'è già la dichiarazione del leader di Azione Carlo Calenda (circa 122mila euro) e di quello dei Verdi Angelo Bonelli (circa 100mila euro). Sotto queste cifre si colloca sia la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein (98.471 euro) sia quello di Sinistra italiana Nicola Fratoianni (poco meno di 99mila).
Tra i ministri che hanno anche uno scranno a Montecitorio o a Palazzo Madama, risultano pubblici già Carlo Nordio (che dichiara quasi 260mila euro), Adolfo Urso (circa 126mila euro). Luca Ciriani dichiara circa 100mila, mentre il titolare dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, non arriva alla cifra tonda tonda ma si ferma a circa 99mila euro. Tra gli esponenti del governo non parlamentari, ammonta a circa 100mila euro quella di Alessandra Locatelli, Matteo Piantedosi circa 96mila, Orazio Schillaci sui 102mila euro.
Nonostante sia impegnato in queste ore in campagna elettorale per le Regionali in Campania, Edmondo Cirielli ha già inviato la sua dichiarazione (circa 160mila euro) mentre non risulta ancora pubblicata quella di un altro parlamentare in corsa come governatore - questa volta del Veneto - ovvero il leghista Alberto Stefani.