RomaUn tagliando alle alleanze locali, anche in vista delle elezioni per i sindaci, non il licenziamento automatico degli assessori del partito di Pier Ferdinando Casini. Giovedì scorso i retroscena davano per imminente il terremoto anti Udc nelle giunte regionali, provinciali e comunali dove lunione è alleata con il Popolo della libertà, per volontà dello stesso Pdl e del premier Silvio Berlusconi, stanco degli attacchi dei centristi allesecutivo. In seguito era filtrata lirritazione di Pier Ferdinando Casini che nelle riunioni con i suoi aveva detto di non credere che il premier volesse veramente chiudere governi locali che stanno lavorando bene.
Ieri i coordinatori del Pdl hanno messo un punto ufficiale e hanno annunciato che i singoli dirigenti locali del Pdl dovranno «verificare e stabilire, luogo per luogo e volta per volta, se tale alleanza ha ancora ragion dessere o se invece è terminato il rapporto di fiducia, così comè avvenuto a livello nazionale». Dove la novità sta nel «luogo per luogo» e quindi nella rinuncia a una indicazione valida per tutti. E poi nella verifica del rapporto di fiducia. A livello locale, insomma, il Pdl dovrà far dire ai centristi se il centrodestra gli va bene oppure no. In generale, comunque - ha spiegato il capogruppo Pdl alla Camera Maurizio Gasparri - non saranno messe in discussione le giunte nate da alleanze elettorali con i centristi: «Per noi, a differenza di altri che trescano con la sinistra, i patti con gli elettori sono fondamentali. E intendiamo sempre rispettarli». Sono quindi salve le giunte regionali Pdl-Udc, che sono sei: (Friuli, Sardegna, Molise, Lazio, Campania, Calabria). Lunica regione dove il governo sarebbe cascato senza lappoggio dei centristi è il Lazio. Renata Polverini ha telefonato a Berlusconi e lui - ha raccontato la stessa governatrice - ha smentito di avere chiesto la rottura delle alleanze.
Lattenzione si è così spostata sulle città. A Milano è stata Letizia Moratti ad assicurare che la collaborazione continuerà. A Napoli il problema sono le prossime elezioni. Perché se lintesa tra il governatore Stefano Caldoro e lUdc della Regione non è in discussione, il coordinatore del Pdl Nicola Cosentino è infuriato con i centristi che sono pronti a sostenere il candidato del terzo polo per la corsa a sindaco. In Campania, insomma, la verifica del Pdl sarà più spigolosa delle altre. Partita complicata anche quella del voto per il sindaco di Bologna. Al momento pare molto difficile che Pdl e Udc possano sostenere lo stesso candidato. «È inaccettabile che lUdc sia insieme al Popolo della libertà in molte giunte regionali e provinciali e invece sia contro il Popolo della libertà nei principali Comuni dove si va al rinnovo amministrativo. Noi siamo per la chiarezza assoluta nei confronti dei cittadini e vedere accordi a livello locale, sconfessati da posizioni e attacchi a livello nazionale va contro la nostra etica politica», ha spiegato Mario Valducci, responsabile vicario Enti locali del Pdl.
Daccordo a valutare caso per caso, tutto il vertice del Pdl. Contro, quindi a favore di un ultimatum ai centristi, Francesco Pionati, segretario nazionale dellAlleanza di centro.
Dopo laut aut del Cav
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.