L'appello del segretario Pdl: «Non scegliete moderati senza chance»

L'appello del segretario Pdl: «Non scegliete moderati senza chance»

nostro inviato a Palermo

C'era una volta il 61 a 0. C'era una terra, la Sicilia, in cui Silvio Berlusconi, Forza Italia, il Pdl, raccoglievano consensi bulgari e folle oceaniche, altro che Grillo. Era il 2001, 11 anni fa. Una vita fa, sembra adesso, anno 2012. E la rappresentazione plastica dell'abisso che separa quel tempo dall'oggi è la giornata di chiusura della campagna elettorale più anomala che i siciliani abbiano vissuto: da un lato il segretario del Pdl, Angelino Alfano, che in una conferenza stampa a Palermo per sminuire il valore politico nazionale del test siciliano di domani e per lanciare un appello a non dar voti a Gianfranco Miccichè; di là lo stesso Miccichè, l'uomo di quel 61 a 0, già berlusconiano di ferro, che sempre a Palermo con il leader Fli Gianfranco Fini, spara contro il Cavaliere e briga perché a vincere non sia il candidato Pdl, Nello Musumeci. Anche a costo, lo accusa la controparte, di passare voti al «nemico», il candidato di Pd e Udc, Rosario Crocetta.
Mette le mani avanti, Alfano sul valore da attribuire al voto siciliano. Sa bene che anche se, come è probabile, sarà Musumeci a vincere, il Pdl non avrà le stesse percentuali del passato: «Da Roma alle Alpi - dice - ci spiegano l'effetto politico nazionale di queste elezioni. Ma è un effetto che non ci sarà. Prendiamo Crocetta: qui Bersani lo sostiene con Casini, mentre a livello nazionale è alleato di Vendola. Se, e speriamo proprio di no, dovesse vincere Crocetta, pensate che Bersani smonterà il patto con Sel? No, non accadrà. Lo stesso vale per noi. La nostra è una coalizione che vede insieme il Pdl, la Lista Musumeci, e il Cantiere popolare di Romano, che ha un radicamento siciliano, non ha conseguenze sugli assetti nazionali. Non è una sfida determinante per il futuro del Pdl». Quanto a Miccichè, Alfano affonda: «In questa campagna elettorale - dice - ha parlato più di me che di sé e delle idee per la Sicilia». Ma l'appello del segretario a non disperdere il voto si legge proprio come un non votate Miccichè: «La scelta è tra Musumeci e Crocetta, il voto non va disperso tra i candidati moderati che non hanno chance di successo».
Il candidato moderato che non ha chance di successo replica a stretto giro, dal palco dell'ex cinema che ha trasformato in comitato elettorale: «La più grande delle minchiate - tuona - è dire Miccichè vota Crocetta. Alfano e Bersani si sono messi d'accordo, ci temono, hanno messo in giro questa voce». Fini, in platea, annuisce. Ed è tutto un «caro Gianfranco» al quadrato - Gianfranco si chiama Fini ma pure Miccichè - quello che va in scena. «Caro Gianfranco, - dice Miccichè - sai qual è stato il vero errore di Berlusconi? Fare il Pdl. Quando c'erano l'Udc e An doveva mediare tra gli interessi del Nord e del Sud, per te ha dovuto cacciare Tremonti. Poi si è ritrovato ricattato dalla Lega». Il «caro Gianfranco» presidente della Camera raccoglie: «Il punto più acuto della crisi del Pdl è stato quando non si sono resi conto che stavano abbandonando il Sud». Quindi un predicozzo sulla legalità, senza una parola sul candidato inquisito per favoreggiamento a un personaggio in odor di mafia candidato da Miccichè.
C'era una volta il 61 a 0. Ora sembra un altro mondo.

E dire che era cominciata in tutt'altro modo: Miccichè candidato governatore con l'ok di Berlusconi; il «no» del Pdl siciliano, diretta ispirazione di Alfano; il passo indietro di Miccichè che lancia Musumeci; Alfano che dice sì, Musumeci per noi va bene; e Miccichè che si smarca, che va da solo per sconfiggere il Pdl. Il finale? La parola alle urne, domani.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica