Monti si dimette, le leggi che rischiano lo stop

Nei prossimi giorni la legge di stabilità sarà approvata e Monti lascerà palazzo Chigi. Ecco i provvedimenti al palo in Parlamento

Monti si dimette, le leggi che rischiano lo stop

Il governo ha i minuti contati: il 18 dicembre il dl sulla stabilità dovrebbe essere approvata al Senato e nei giorni successivi passare a Montecitorio per diventare legge. A quel punto a Mario Monti non resterà che dimettersi, Giogio Napolitano dovrà sciogliere le Camere e indire le elezioni sei mesi prima della scadenza naturale della legislatura. Diverse sono le leggi che rischiano lo stallo in Parlamento.

Il cosiddetto salva-Ilva è quello che rischia di meno: il decreto sui siti di interesse strategico nazionale è in discussione dal 15 dicembre alla Camera e nei giorni successivi arriverà al Senato.È atteso a Montecitorio dal 15 dicembre, per poi passare in Senato. Entro il 18, inoltre, dovrà essere convertito in legge anche il decreto sviluppo bis

Milleproroghe, delega fiscale, decreto salva infrazioni Ue e quello sulla "liquidazione" degli statali, invece, potrebbero essere inglobati nella legge di stabilità.

A rischiare poi sono tutta una serie di provvedimenti "accantonati" o sui quali non c'è accordo, come il secondo decreto sulle semplificazioni che non ha mai iniziato il suo iter alla Camera o il ddl sul pareggio di bilancio. In bilico anche il riordino delle Province, che va convertito in legge entro il 5 gennaio, ma sul quale peserà probabilmente la pregiudiziale di incostituzionalità che chiederà il Pdl.

Restano al palo il ddl diffamazione (bocciato clamorosamente dopo settimane di rimpalli e modifiche), che ricomincerà l'iter non

prima della prossima settimana, e soprattutto la riforma elettorale, su cui da mesi si cerca un'accordo. Le probabilità che si vada al voto con il Porcellumsono ormai molto alte.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica