"Un grande uomo". Da Salvini alla Schlein, la politica piange Silvio Berlusconi

L'intero arco politico italiano oggi depone le divisioni e si unisce nel ricordo di Silvio Berlusconi, leader riconosciuto da tutti e capace di cambiare l'Italia

"Un grande uomo". Da Salvini alla Schlein, la politica piange Silvio Berlusconi
00:00 00:00

A 86 anni, Silvio Berlusconi si è spento nell'ospedale San Raffaele di Milano, a seguito del terzo ricovero in pochi giorni. Questa mattina, fin dalle 9 circa, si erano presentati nella clinica tutti i figli e il fratello. La notizia ha colpito il mondo intero e fin da subito sono arrivate le reazioni bipartisan della politica. Con Berlusconi, dice Giorgia Meloni, "l'Italia ha imparato che non doveva mai farsi imporre dei limiti, ha imparato che non doveva mai darsi per vinta". Il premier ha annullato tutti gli appuntamenti istituzionali in agenda. Il ministro degli Esteri e vice Presidente del Consiglio, nonché coordinatore di Forza Italia, Antonio Tajani, sta anticipando il suo ritorno dagli Stati Uniti, dove è in missione per incontri istituzionali.

Il ricordo del governo

"Un grande, enorme dolore. Lascia un vuoto enorme perché è stato un grande. È finita un'epoca, si chiude un'era. Gli ho voluto molto bene. Addio Silvio", scrive il ministro Crosetto. E ancora, il ministro Santanché, scrive: "Rimarrai sempre con noi, buon viaggio presidente". Il ministro Lollobrigida, alla notizia della morte di Berlusconi, ha dichiarato: "Un uomo che ha fatto la Storia. Ha impedito alla sinistra di prendere il potere resistendo per anni ad attacchi di ogni tipo. Non sempre abbiamo condiviso i suoi metodi e le sue scelte, ma sempre il suo grande amore per la Libertà. La destra italiana gli deve molto. Il ricordo della sua generosità, eleganza, intelligenza e impegno saranno ancora elemento portante del centrodestra che ha voluto e difeso. Un abbraccio alla sua famiglia e il cordoglio commosso nostro da Italiani per un grande Uomo". Grande commozione anche da parte del ministro Zangrillo: "Difficile ora far emergere i sentimenti che si provano. Penso a cosa ha rappresentato per me: un punto di riferimento professionale e umano. È una perdita gravissima per il nostro Paese".

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annullato tutti gli appuntamenti pubblici in agenda, salvo gli incontri di carattere istituzionale, non derogabili, già fissati precedentemente. Il ministro Sangiuliano sottolinea come sia "scomparso un grande italiano, che con il suo spirito d'impresa, la sua inventiva e la sua generosità ha incarnato i valori più nobili della mazione. Silvio Berlusconi ha messo tutto questo a disposizione della Repubblica, con un impegno politico mosso da grandi visioni e ideali e sempre animato da uno spiccato europeismo e da un forte atlantismo". Il titolare del ministero della Cultura ha sottolineato che "al centro della sua azione c'è sempre stata la difesa della libertà. Oggi tutta l'Italia lo piange e si stringe alla sua famiglia con calore e autentica partecipazione". Giancarlo Giorgetti, ministro dell'Economia, ha dichiarato: "Ho appreso la notizia della morte di Silvio Berlusconi con grande dispiacere e commozione. Uomo di grande umanità, simpatia e generosità: doti che mi hanno colpito per prime fin da quando ho avuto la fortuna di conoscerlo. Ai suoi familiari vanno il mio abbraccio e la mia vicinanza più sentita",

Il presidente della Regione Piemonte, che questa mattina è a Lesa sulla sponda piemontese del Lago Maggiore insieme a Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture, per inaugurare la nuova sede della guardia costiera, si è profondamente commosso all'arrivo della notizia della morte di Silvio Berlusconi. Cirio, in attesa dell'inizio della manifestazione, è scoppiato in lacrime: "Per me è come perdere un papà". "Un grande amico del lago Maggiore un grande italiano ha deciso di salutarci proprio oggi. Chiedo un minuto di silenzio per Silvio Berlusconi", ha detto il ministro per le Infrastrutture a Lesa. Tutti gli appuntamenti pubblici di Matteo Salvini sono annullati fino a nuovo aggiornamento. Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha dichiarato: "Finisce un'era della storia d'Italia: Silvio Berlusconi è stato indiscusso protagonista della vita del Paese, a lungo anche nel dibattito intorno alla giustizia, che ha sempre inteso orientare in senso garantista e liberale. Con costernazione ho appreso della sua morte. Ai suoi familiari e a tutta Forza Italia il mio più sentito cordoglio". l ministro per gli Affari europei Fitto scrive su Twitter: "Ho voluto sinceramente bene a Silvio Berlusconi, protagonista assoluto di un'intera epoca che passerà alla storia".

Grande commozione per il ministro Elisabetta Casellati: "Sono in Forza Italia dal 1994. Oggi la scomparsa di Silvio Berlusconi è per me un grande dolore. Piango un amico, un maestro, un punto di riferimento. Un uomo che ha dedicato all'Italia tutta la sua vita. Uno statista conosciuto e apprezzato con la sua voglia di innovare e di restituire alla nostra Nazione il ruolo che le spetta in Europa e nel Mondo". L'ex presidente del Senato ha poi aggiunto: "Un uomo semplicemente geniale, capace di eccellere in qualunque sfida si sia cimentato, dall'imprenditoria alla politica, dal calcio all'editoria. Ha fondato Forza Italia e il Centro Destra dando inizio alla Seconda Repubblica. Lascia un grande partito che ha salde radici nei valori liberali e che ha saputo sempre essere un punto di equilibrio all'interno della coalizione. Sono vicina con affetto a tutta la sua famiglia. Grazie".

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha dichiarato: "La morte di Silvio Berlusconi mi addolora profondamente, l'Italia perde un protagonista indiscusso della vita politica che dalla sua discesa in campo, nel 1994, fino all'ultimo giorno ha operato con passione e impegno per la nazione e per gli italiani. Berlusconi ha introdotto importanti elementi di novità nelle istituzioni e nella vita degli italiani e sono certo che l'intera comunità di Forza Italia continuerà a sostenere i suoi valori e le sue battaglie per la libertà e per lo sviluppo economico e sociale dell'Italia. A tutti loro, ai ministri e ai parlamentari e soprattutto alla sua famiglia e ai suoi cari esprimo la mia vicinanza in questo difficile momento e le mie più sentite condoglianze". Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha detto: "Con la scomparsa di Silvio Berlusconi l'Italia perde uno statista, un grandissimo protagonista della storia repubblicana. Con la sua indiscussa genialità e il suo coraggio ha disegnato e realizzato un progetto politico che ha cambiato il Paese e la vita di tutti noi e che ancora oggi dimostra la sua forza". Quindi, ha aggiunto: "Costante punto di riferimento della politica internazionale, è stato interprete dei passaggi principali e sempre molto delicati della storia recente, svolgendo un ruolo fondamentale nella difesa della libertà e della democrazia. Un gigante non solo della politica, ma anche dell'impresa, dello sport, della comunicazione. In questo giorno di tristezza per tutto il Paese rivolgo un abbraccio affettuoso ai familiari, agli amici e alla comunità politica di Forza Italia".

Il cordoglio degli alleati

"Sono commosso. Per tanti anni è stato come un fratello", ha dichiarato Umberto Bossi, che ha condiviso tanti anni di politica insieme all'ex premier. Il presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, appresa la notizia, ha detto sui social: "Il combattente che ha guidato il centrodestra e che è stato protagonista della politica in Italia e in Europa per generazioni. Padre, imprenditore, eurodeputato, presidente del Consiglio, senatore. Ha lasciato il segno e non sarà dimenticato. Grazie Silvio".

È arrivato anche il messaggio di Mario Draghi, amico e alleato di Berlusconi nel governo chiuso un anno fa: "Da imprenditore ha rivoluzionato il mondo della comunicazione e dello sport, con spirito d'iniziativa e innovazione straordinari. Da leader ha trasformato la politica ed è stato amato da milioni di italiani per la sua umanità e il suo carisma. Alla famiglia, ai dipendenti del suo gruppo, alla comunità di Forza Italia, le più sentite condoglianze". Quindi, l'ex premier, ha aggiunto: "Esprimo il più sentito cordoglio per la morte di Silvio Berlusconi, assoluto protagonista della vita pubblica italiana degli ultimi 50 anni".

I messaggi dalla sinistra

Sentito il messaggio di Matteo Renzi: "Silvio Berlusconi ha fatto la storia in questo Paese. Tanti lo hanno amato, tanti lo hanno odiato: tutti oggi devono riconoscere che il suo impatto sulla vita politica ma anche economica, sportiva, televisiva è stato senza precedenti. Oggi l'Italia piange insieme alla famiglia, ai suoi cari, alle sue aziende, al suo partito". Il leader di Italia viva ha proseguito: "Tutti quelli che gli hanno voluto bene il mio abbraccio più affettuoso e più sincero. In queste ore porto con me i ricordi dei nostri incontri, dei tanti consigli, dei nostri accordi, dei nostri scontri. Ma soprattutto di una telefonata in cui Silvio, non il Presidente, mi ha fatto scendere una lacrima parlando della mamma. Ci mancherai Pres, che la terra ti sia lieve". "Esprimo le condoglianze mie e di Azione alla famiglia e alla comunità di Forza Italia, per la morte di Silvio Berlusconi. Riposi in pace", ha dichiarato Carlo Calenda.

"Di fronte alla scomparsa di Silvio Berlusconi vogliamo far arrivare tutta la nostra vicinanza al dolore della sua famiglia, dei suoi cari e di tutta Forza Italia, così come vogliamo che arrivi al Governo e alle forze di maggioranza. Con la morte di Silvio Berlusconi si chiude un'epoca", ha dichiarato Elly Schlein. Il segretario del Pd, quindi, aggiunge: "Tutto ci ha divisi e ci divide dalla sua visione politica, resta però il rispetto che umanamente si deve a quello che è stato un protagonista della storia del nostro Paese. Le più sentite condoglianze da parte del Partito Democratico". Per queste ragioni, spiega Schlein, "abbiamo deciso, in segno di rispetto e momento di dolore, di rinviare la direzione del partito prevista per questo pomeriggio". L'ex segretario Enrico Letta, sui social scrive: "Berlusconi ha fatto la storia del nostro Paese. La sua scomparsa segna uno di quei momenti in cui tutti, che siano stati vicini o lontani dalle sue scelte, si sentono coinvolti. Affetto e vicinanza ai suoi familiari e ai suoi amici. E a tutta la comunità politica di Forza Italia".

Anche il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha espresso il suo cordoglio: "Milano piange Silvio Berlusconi. Su di lui ogni italiano ha un'opinione, maturata nei lunghi anni della sua centralità imprenditoriale, sportiva e politica. Ma questo è il momento del cordoglio e del rispetto. Di certo dobbiamo dargli atto di aver molto amato Milano". Giuseppe Conte, dai suoi profili social scrive: "Silvio Berlusconi è stato un imprenditore e un politico che in ogni campo in cui si è cimentato ha contribuito a scrivere pagine significative della nostra storia. Ha acceso e polarizzato il dibattito pubblico forse come nessun altro, e anche chi lo ha affrontato da avversario politico deve riconoscere che non gli sono mai mancati il coraggio, la passione, la tenacia". Il presidente della Regione Emilia Romagna scrive: "Esprimo sincero cordoglio per la scomparsa dell'uomo e del leader politico.

La mia vicinanza, in questo momento, va alla famiglia di Silvio Berlusconi e alla comunità politica di Forza Italia e del centrodestra, che Berlusconi ha fatto nascere e guidato per un lungo ciclo della politica italiana".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica