Ultim'ora
Latina: pirata della strada investe 3 giovani e scappa, morto 16enne
Ultim'ora
Latina: pirata della strada investe 3 giovani e scappa, morto 16enne

Passiamo a prenderti

La rimozione della parola «Cina» ha dell’incredibile. L’altro ieri l’Unità enumerava i condannati a morte nazione per nazione: sui 5.628 totali, ben 5.000 venivano attribuiti solo alla Cina, anche se altre fonti parlano di 10mila. Eppure l’Unità, all’interno, aveva solo articoli sugli Stati Uniti: uno sul New Jersey, uno sui film americani, uno su Bush e un altro sui condannati che attendono nelle celle statunitensi. Anche a Ballarò, stessa cosa: solo America. E anche al Tg3. A Primo piano, poi, peggio ancora: l’inviata Giovanna Botteri parlava solo di Arabia, di Iran e soprattutto di Usa, mentre il conduttore Maurizio Mannoni spiegava che «la pena di morte riguarda innanzitutto gli Stati Uniti». Pechino, l’altro ieri, compariva finalmente a pagina 14 del Corriere: «La Cina entri nel G8» intimava D’Alema; sottotitolo: «Pechino contro Bertinotti per l’incontro col Dalai Lama».

Infine: l’Unità, ieri, elencava i vari metodi adottati negli Usa per giustiziare, ma neppure citava le camere mobili di esecuzione adottate in Cina: furgoni Iveco che raggiungono direttamente il luogo delle condanne affinché il malcapitato venga legato a un lettino e poi siringato letalmente, il tutto controllato da un monitor posto accanto al posto di guida. Prima di ripartire per la tournée.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica