Amnesty rovescia la realtà e attacca la polizia: "Violati i diritti dei pro Pal a Udine"

Il report dell'Ong punta il dito contro la polizia a proposito degli scontri avvenuti lo scorso 14 ottobre. La replica di Piantedosi: "Pietoso rovesciare la realtà"

Amnesty rovescia la realtà e attacca la polizia: "Violati i diritti dei pro Pal a Udine"
00:00 00:00

Un altro attacco nei confronti della polizia, continua l'assalto nei confronti di uomini e donne in divisa. Questa volta l'affondo porta la firma di Amnesty International, che ha puntato il dito contro gli agenti in relazione ai fatti avvenuti a Udine lo scorso 14 ottobre, in occasione del corteo pro Pal contro lo svolgimento della partita Italia-Israele. L'accusa è quella di sempre: le forze dell'ordine avrebbero violato i diritti dei manifestanti duranti gli scontri. Dimenticando le provocazioni, il lancio di oggetti, gli assalti. Ma il report in questione rovescia la realtà: fu un gruppo formato da antagonisti e centri sociali a rompere lo schieramento - forzando il servizio d'ordine del corteo - e aggredire la polizia, costretta a rispondere con idranti e cariche di alleggerimento.

Ma di cosa parla invece il report? L'ong ha contestato "violazioni dei diritti umani" durante la manifestazione "Show Israel the red card". Secondo quanto affermato dall'organizzazione, sei osservatori sul posto e 18 interviste a partecipanti, organizzatori, un avvocato e un giornalista documenterebbero un "uso massiccio e indiscriminato di munizioni e granate contenenti gas lacrimogeni, cannoni ad acqua a distanza ravvicinata e, in misura minore, manganelli" da parte delle forze dell'ordine.

E, ancora, Amnesty ha riportato che l'impiego sarebbe durato oltre un'ora e mezza e sarebbe avvenuto anche in piazza Primo Maggio, dove "in diversi casi le munizioni sono state sparate ad altezza di persona", costringendo gli organizzatori a interrompere la manifestazione "con largo anticipo rispetto alle tempistiche concordate con le autorità". In base a quanto denunciato da un giornalista presente in piazza, sarebbe stato raggiunto da una manganellata mentre era riparato. Anche altri partecipanti al corteo hanno riferito di aver riportato contusioni.

Nel suo report, Amnesty ha affermato che tredici persone fermati avrebbero parlato di telefoni sequestrati, trattenimento per ore e notifiche di foglio di via obbligatorio per un anno senza valutazioni giudiziarie considerate adeguate. Amnesty ha inoltre posto sul presunto "abuso" di questo strumento amministrativo, basato "su motivazioni vaghe e discrezionali e senza una preventiva autorizzazione giudiziaria né garanzie del processo penale".

Le accuse sono state rispedite al mittente del ministro Matteo Piantedosi.

Intervenuto a margine del tavolo interistituzionale di coordinamento anti corruzione internazionale, il titolare del Viminale non ha utilizzato troppi giri di parole: "Per fortuna hanno visto tutti quello che è successo, trovo anche pietoso rovesciare in questo modo la verità, visto che ci sono stati dei facinorosi che, a prescindere dall'evento sportivo e dal sostegno alla causa palestinese, hanno approfittato come sempre dell'occasione per mettere in campo delle violenze. Amnesty? In democrazia ognuno è libero di dire ciò che vuole ma tutti hanno visto".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica