
Il governo ‘esporta’ il ‘modello Caivano’ anche a Scampia. Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a margine della sua visita a un istituto scolastico del famoso quartiere napoletano, ha annunciato uno stanziamento di 12 milioni di euro per il mondo della scuola in quel territorio.
"Oggi noi lanciamo un grande progetto per Napoli a partire da alcuni quartieri, a partire da alcuni municipi che secondo le indagini presentano le maggiori criticità per quanto
riguarda la dispersione scolastica”, ha detto Valditara spiegando che “il modello Caivano è un modello che sta funzionando egregiamente anche per la testimonianza diretta degli operatori e dei dirigenti scolastici che stanno riscontrando una diminuzione forte della dispersione scolastica”. L’idea è quella di partire con questo progetto da alcuni specifici quartieri che presentano grandi problemi di dispersione scolastica per poi estenderlo progressivamente a tutta Napoli e provincia. ''Stanziamo 12 milioni di euro, una cifra veramente molto significativa che ovviamente si va ad aggiungere alle altre tante risorse europee, al Pnrr, ministeriali, che stanziamo normalmente per l'inclusione scolastica, per la didattica e quant'altro”, ha detto il ministro. E ha aggiunto: “Queste sono risorse nuove, aggiuntive anche rispetto ad Agenda Sud. Non dimentichiamoci che in Campania, in provincia di Napoli, investiamo risorse importanti anche come Agenda Sud. Questo è una sorta di modello Caivano trasportato qua e ancora maggiormente potenziato”.
"Si tratta dei quartieri di Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio, Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno, Chiaiano, Piscinola e Scampia”, ha detto Valditara che poi ha snocciolato alcuni dati allarmanti: il comune di Napoli ha una dispersione implicita del 9,4%, la provincia di Napoli del 17% e la Campania del 15,7%. Per quanto riguarda i singoli quartieri, invece, nel Municipio 6 (Barra, San Giovanni e Ponticelli) la dispersione è del 36,8%, nel settimo (Miano, Secondigliano e San Pietro a Patierno) è del 38,2% e nel Municipio 8 (Chiaiano, Marianella, Piscinola e Scampia) del 32,3%. La media dei finanziamenti sarà di 300mila euro per ognuna delle 38 scuole interessate. "Poi - segnala Valditara - ci sono scuole più grandi, come il 'Galileo Ferraris', dove arriviamo a stanziare 817 mila euro aggiuntivi, 2,3 milioni complessivi. In altre scuole, con meno studenti e meno problematiche, lo stanziamento sarà inferiore".
Le azioni principali sono quelle mutuate da Agenda Sud, ovvero percorsi didattici e formativi per il contrasto alla dispersione scolastica e di potenziamento delle competenze di base. "Per noi - conclude il ministro - sono particolarmente importanti l'italiano, la matematica e l'inglese, perché è su quello che si valuta la dispersione implicita".- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.