Leggi il settimanale

Se l'islam manda al rogo le voci libere

In un Paese civile avremmo ringraziato Daniela Santanchè per aver promosso un'iniziativa pubblica volta ad assicurare il rispetto delle leggi dello Stato e a porre un argine all'arbitrio, all'arroganza e alla violenza che connota il comportamento dei fanatici di Allah che considerano l'Italia terra di nessuno e sono votati alla causa di redimerla in terra islamica. Ma evidentemente il degrado in cui siamo sprofondati non è solo economico e sociale ma investe una magistratura che relativizza il diritto facendo prevalere la dimensione formale su quella sostanziale, finendo per anteporre la sharia e sottometterci all'islamicamente corretto. Nel caso specifico lo Stato continua a tollerare la flagrante violazione della legge che vieta di coprirsi il volto nei luoghi pubblici, così come gli italiani sono costretti a tollerare l'oltraggio alla dignità della donna il cui corpo, ritenuto di per sé peccaminoso dagli islamici, viene occultato avvolgendolo in una gabbia di stoffa. Manifestare a favore della legge e a tutela della dignità della donna dovrebbe essere considerato un dovere civile meritevole di plauso ed encomio da parte di tutti noi. Ma evidentemente la magistratura che ha condannato a un mese di carcere la Santanchè non ci rappresenta, non ha a cuore il bene degli italiani e condivide con gli islamici l'immagine di un'Italia senza radici, identità, valori e civiltà, una landa deserta dove gli islamici piantano la loro tenda e dettano le loro condizioni.

Compreso il diritto dell'imam della moschea di Segrate Abu Shwaima a condannare la Santanchè a morte, stabilendo sin d'ora che merita il «fuoco del giorno del giudizio» nell'inferno islamico. Ora basta! Ribelliamoci all'invasione islamica favorita dal relativismo giuridico e religioso! L'Italia non è una terra di nessuno e non sarà mai una terra islamica!

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica