Si vota? Centrodestra davanti a tutti

RomaÈ bastato agitare lo spettro di un ritorno al voto (da parte di Berlusconi sabato scorso a piazza del Popolo, ma non solo da lui) per rimettere in funzione la macchina dei sondaggi. A un mese dalle elezioni per il nuovo Parlamento (il diciassettesimo della storia repubblicana), SkyTg24 ha commissionato a Tecnè un'indagine per capire se sia mutato l'orientamento degli elettori rispetto al 25 febbraio scorso.
Il dato più significativo è la crescita del Pdl, guidato da Berlusconi e Alfano. Il loro partito guadagna ben 3 punti percentuali al Senato e 3,1 alla Camera dei Deputati. Il Pdl, insomma, è il partito che negli ultimi 30 giorni ha saputo attrarre nuovi potenziali elettori.
Altro dato importante è rappresentato dal favore che riscuote in questo momento il movimento guidato da Beppe Grillo. Il comico genovese ha cercato in tutti i modi di mantenersi fuori dai giochi di potere e di dare dei Cinque Stelle un'immagine «dura e pura» di compagine che non si piega a compromessi e tatticismi. E lo ha fatto partendo da un'intuizione: «Alle prossime elezioni prenderemo almeno il 40% e governeremo». Se si andasse a votare oggi, però, il suo «partito» sarebbe comunque solo terzo nella classifica delle coalizioni. Con il 26,2 % acquista infatti soltanto lo 0,6 ed è costretto a guardare la schiena del centrosinistra che arretra di un poco significativo 0,2% fermandosi al 29,3%. Al gradino più alto proprio il centrodestra (Pdl, Lega Nord, La Destra e Fratelli d'Italia) con il 31,3% dei consensi. Un risultato che ribalterebbe il verdetto finale del 25 febbraio scorso. La società di ricerche Tecnè, però, non si è limitata a chiedere le cosiddette «intenzioni di voto». Il campione interpellato è stato chiamato anche a pronunciarsi sul modo di gestire questa prima e delicata fase delle nuova legislatura. Ecco cosa farebbero gli italiani in caso di fallimento da parte di Bersani. La maggioranza (34,2%) chiede un governo di larghe intese che coinvolga centrodestra, area Monti e centrosinistra per le riforme necessarie a guidare la difficile congiuntura politica ed economica. Il 33,2% invece preferirebbe affidare questa incombenza a un governo tecnico che si faccia garante di una nuova legge elettorale. Quasi un elettore su 5 (il 17,8 %) è invece disposto a votare quanto prima anche col tanto vituperato Porcellum, se necessario.

Completa il quadro un 14,8 % di indecisi. Il fatto che la maggioranza (seppur relativa) degli intervistati sia per le larghe intese conforta quanti, soprattutto nel centrodestra, auspicano la nascita di una Grosse Koalition.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica