«Italia Cina» a sostegno delle imprese

Diego Luigi Marin

Aiutare le imprese nostrane a conquistare spazi in Cina, operando in modo strategico e organico, è il primo obiettivo della Fondazione Italia Cina, costituita tre anni fa a Milano da Cesare Romiti e oggi capace di riunire oltre 100 soci, tra i quali regioni, ministeri, grandi aziende e gruppi finanziari, e pure Confindustria. «L’obiettivo - dice il direttore generale Alcide Luini - è di fare da aggregatore per presentare l’Italia come Sistema Paese, con la promozione di attività formative e culturali, lo sviluppo di progetti economici e scientifici, puntando a valorizzare la nostra presenza in Cina». Un posizionamento che va rivisto e ampliato, anche con gli strumenti delle lobby, per essere più forti e incisivi. «Ci sono troppe iniziative prive di regia, che non piacciono ai nostri interlocutori: al governo cinese si deve fornire la consapevolezza che l’Italia si impegna totalmente, e anche sul fronte della presenza istituzionale e governativa è necessario fare di più». I progetti, intanto, si moltiplicano su diversi fronti: turismo, formazione, sanità e made-in-Italy. Le iniziative della Fondazione in campo turistico mirano da un lato a superare gli ostacoli burocratici dei visti, dall’altro a sviluppare la promozione del Belpaese nei confronti dei cinesi. «Con l'obiettivo - spiega Luini - di allinearci almeno a quanto già stanno facendo tedeschi, francesi e spagnoli. Il versante della formazione, poi, è altrettanto cruciale. Si tratta di formare tecnici e neolaureati dotandoli degli elementi culturali e conoscitivi necessari. Per avere successo bisogna innanzitutto capire il Paese e muoversi in sintonia». Al tempo stesso si guarda a preparare i manager cinesi delle aziende che già operano in Italia e pure a favorire una maggiore liberalizzazione dei loro investimenti sul nostro territorio. «Ulteriori iniziative - aggiunge Luini - puntano a incentivare le collaborazioni tra istituzioni e università italiane e cinesi in campo sanitario». Anche con nuovi progetti per far conoscere la loro medicina tradizionale.

Moda, oreficeria ed enogastronomia sono infine i settori cui si dedicano le attività della Fondazione centrate sul made-in-Italy: «Vogliamo rendere più visibili i nostri prodotti ed educare i consumatori», conclude il direttore generale della Fondazione Italia Cina. La classe media è già forte di 320 milioni di persone e ogni anno in Cina, oggi il terzo mercato del lusso mondiale, nascono 15 milioni di potenziali nuovi clienti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica