Italian graffiti

Se io vedo qualcosa che è fuorilegge, tipo un graffito fatto con la vernice spray, un graffito peraltro odioso, e se io vado a rimuovere questo graffito che appunto è fuorilegge, ecco: io credo che la Legge sia dalla mia parte. Non spetterebbe a me pulire le scritte, ma dev’essere chiaro che la ragione è dalla mia: e non sempre, del resto, si ha voglia di aspettare l’uscita di un vigile che appunto pulisca un graffito o raddrizzi un segnale stradale. Staremmo freschi. Potrei fare altri esempi, ma non vedo perché dovrei farla lunga per dire che in teoria non dovrebbe esserci niente di strano, o di male, se io prendessi a martellate la targa falsa e abusiva su Giuseppe Pinelli che anarchici e comunisti e premi Nobel hanno impunemente rimesso in Piazza Beccaria a Milano: prestando tra l’altro la faccia a qualcosa che, ripeto, è falso e illegale. Non vedo perché la mia faccia dovrei invece nasconderla quando la legge, e la comune decenza, sono dalla mia: stiamo parlando di una targa che le autorità non hanno voluto rimuovere per decenni e che tuttavia infanga la memoria di un commissario di Polizia assassinato.

Chi sarebbe il provocatore? Chi mette una targa falsa e fuorilegge o chi la rimuove? In questo clima delicato forse sarebbero provocatori entrambi, è vero. Ma la prudenza non sia scambiata per codardìa, per favore. Non ci si dimentichi mai, neppure per un momento, da che parte sta la ragione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica