Celando unimposta, quella regionale sulle attività produttive, lacronimo Irap suona stridulo alle orecchie degli imprenditori. Federica Guidi, leader dei giovani di Confindustria, traduce infatti la sigla a modo suo: «Imposta rapina», la chiama dal palco del 39eseimo convegno degli under 40 di Santa Margherita. «Una ferita che brucia ancora», rimarca, mai rimarginata nonostante i 12 anni trascorsi dallintroduzione dellimposta. Colpa anche della fiscalità italiana, «alta e complessa», freno allo sviluppo del Paese. Eppure, nonostante le promesse di alleggerimento, zero - o quasi - sono stati i risultati. Così, la presidente dei giovani non ci sta più: «È deprimente come la politica e i governi di diverso colore che via via si sono succeduti, non siano riusciti a calmierare la nostra fiscalità impazzita, una fiscalità che raggiunge livelli spiegabili non in virtù della nostra spesa pubblica, ma della strepitosa incidenza degli sprechi sulla stessa».
La strada, dunque, è una sola: alleggerire il carico delle tasse. Lideale sarebbe la rottamazione dellIrap o, almeno, una sua rimodulazione. «LIrap - propone Guidi - potrebbe essere scissa in due componenti, a parità di gettito: unaddizionare regionale Ires e un contributo sanitario a carico delle imprese». Unaltra leva potrebbe essere una detassazione parziale o totale degli utili reinvestiti, una Tremonti-ter dopo le misure adottate nel 94 e nel 2001, da estendere «alle ditte individuali, alle società di persone, a quelle di capitale, agli imprenditori e ai professionisti». Il ministro dellEconomia è però già stato chiaro: la legge verrà reintrodotta solo dopo luscita dalla crisi. Replica Guidi: «Ancora più utile sarebbe farlo ora perché, paradossalmente, bisogna investire sulla crisi. Sappiamo bene che questa misura avrebbe un costo in termini di minore gettito. Tuttavia, crediamo che sia un prezzo che si potrebbe pagare con alcune riduzioni di spesa».
Infine, vanno ridotti gli ostacoli alla patrimonializzazione delle imprese.
Laccusa della Guidi: «Irap una rapina, devessere rottamata»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.