L’analisi Troppe storie sui trentenni, i teenager preferiscono l’azione

Ovviamente non ha senso prendersela, tanto meno sul piano antropologico e culturale, con i multiplex, cioè i grandi complessi periferici che attraggono il pubblico giovane, più incline a vedere i grandi film d’azione, i cartoni animati o i cinepanettoni comici. Lasciamolo fare a certi registi di sinistra. Però è un fatto che il nostro cinema d’autore, anche di impianto popolare e non elitario, interpretato da attori noti, fatica ad arrivare in quelle «cattedrali nel deserto». Basta dare uno sguardo ai tamburini di questi giorni. In media, sui 10-15 schermi a disposizione di ogni multiplex, i film italiani sono tre: «Generazione 1000 euro», «Sbirri» e «Questione di cuore» (fino a qualche settimana fa «Ex» e «La matassa»). Per gli altri ci sono le sale cittadine, un tempo anche prestigiose, molte delle quali, però, in sofferenza o a un passo dalla chiusura. Sarebbe in atto un vero e proprio trasferimento di pubblico dalle sale urbane alle multisale fuori città, a tutto vantaggio dello spettatore giovane: più pronto, veloce, scafato, sicuro dei propri gusti. Il successo strepitoso di «Gomorra», 10 milioni di euro, viene da lì: l’hanno visto anche i ragazzi nei multiplex, prendendolo per un film d’azione, non solo chi aveva amato il libro di Saviano. Il discorso vale per «Manuale d’amore» 1 e 2, «Italians», i comici (Verdone, Boldi, Ficarra & Picone), o certe commedie per teenager, a partire da «Notte prima degli esami» e «Scusa se ti chiamo amore».
Solo che i registi italiani, nel loro complesso, prediligono altre storie e atmosfere, sostanzialmente «adulte», propongono tematiche esistenziali più care al pubblico sopra i trenta. In fondo è «la zona» dove sta quasi tutto il nostro cinema. Allora che fare? «Se non abbiamo i negozi è inutile fare i prodotti», dicono all’Anica, la Confindustria del cinema. Insomma, al di là della qualità dei singoli film, che certo conta e alimenta un flusso positivo di commenti, il problema sarebbe di circuito.

L’idea è di riqualificare le sale urbane, dei centri storici, adeguando livelli estetici e servizi, magari ritoccando il prezzo del biglietto, in modo da creare un circuito più adatto alle lunghe «teniture» richieste dal cinema di qualità.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica