da Milano
Multa da 1,6 milioni per Poste Italiane, per abuso di posizione dominante. La sanzione inflitta dallAntitrust si riferisce alla cosiddetta posta elettronica ibrida (per lo più bollette e comunicazioni bancarie), smistata e inviata quasi esclusivamente da Postel, società controllata dalle Poste, che ha mantenuto invariata la sua quota del 75% del mercato a sette anni di distanza dalla liberalizzazione, decisa da un decreto del 1999. Ma è proprio ai criteri di recapito fissati allora che si appella lamministratore delegato di Poste, Massimo Sarmi, annunciando lintenzione di presentare ricorso: «Abbiamo obbedito a un decreto - dice - se poi, allinterno di questi paletti, lAutorità avesse ravvisato imprecisioni nella gestione, non bisogna dimenticare che tutto è avvenuto allinterno di un principio sancito dalla legge». Per il Garante, invece, Poste ha «privilegiato la sua controllata Postel, rendendo sostanzialmente inaccessibile il mercato liberalizzato ai concorrenti che effettuano attività di stampa e imbustamento delle comunicazioni postali delle grandi imprese». Inoltre ha «mantenuto per una parte importante del mercato e in particolare per alcuni importanti clienti, una tariffa di recapito inferiore alla tariffa di posta elettronica ibrida». Sarmi però respinge laccusa, anzi contrattacca: «Sono meravigliato - afferma - del fatto che questa materia sia ancora regolamentata in Italia. In tutta Europa esiste la posta ibrida ma non cè da nessuna parte un meccanismo speciale come questo». E conclude affermando che lazienda si è sempre rifatta alle regole imposte dal legislatore.
LAntitrust multa le Poste
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.