È il 29 gennaio 1822. A Cividale, un paese non lontano da Udine, arrivano due attori, Maria Maddalena Pomatelli e Antonio Ristori da Capodistria. Recitano in una compagnia di terzordine e sono giunti insieme ad altri caratteristi in occasione dei festeggiamenti del carnevale cividalese. Maddalena è incinta. Quella notte, in una piccola locanda vicino al teatro, nasce Adelaide, destinata a divenire la più grande interprete teatrale dellOttocento. La sua ascesa nel firmamento artistico è rapidissima: a tre anni recita già in alcuni drammi e farse, a quattordici debutta come primattrice a Novara nella Francesca da Rimini di Silvio Pellico, a trentuno passa alla Compagnia Reale Sarda, con un contratto che le consente di decidere su tutto, dai copioni alla gestione economica dellintera stagione.
Sposa il marchese Giuliano Capranica del Grillo, che ha conosciuto al Teatro Metastasio di Roma e col quale ha quattro figli (di cui due morti prematuramente) che la tengono lontana dal palco per qualche anno. Ma presto torna a recitare e la sua fama sconfina Oltralpe: nel 1855 va a Parigi dove ottiene un grande successo con Mirra di Vittorio Alfieri. Sono gli anni della cospirazione antiaustriaca, Adelaide è una fervente patriota e fa di tutto pur di perorare la causa italiana. A Livorno, nel 1856, mette in scena La dama del popolo di Chiassone, decidendo di aggiungere una battuta che suscita lentusiasmo del pubblico: «Mio padre sparse il suo sangue per lonore delle armi italiane. Vi è un Dio per il popolo». Le autorità asburgiche non la prendono bene: censurano il testo e le intimano di lasciare immediatamente la città, ma alla sua partenza una piccola folla la acclama già come eroina nazionale. La sua passione civile suscita una così forte eco che è lo stesso Cavour a scriverle nei mesi decisivi per lUnità dItalia: «continui a Parigi il patriottico Suo apostolato... io applaudirò in Lei non solo la prima artista dEuropa, ma il più efficace cooperatore nei negozi diplomatici».
Nel 1869 si reca alla corte imperiale di Rio de Janeiro. Limperatore Pietro II ne resta affascinato: la seguirà con passione durante tutta la sua permanenza, si dichiarerà «di lei attaccatissimo», recandosi più volte in Europa per assistere ad alcuni suoi spettacoli.
Ma la Ristori è anche la prima donna ad infrangere il cliché dellattrice indecente ed immorale. Come scrive Paolo Puppa nel volume collettaneo a cura di Angela Felice Lattrice marchesa. Verso nuove visioni di Adelaide Ristori (Marsilio, pagg. 183, euro 16), «con lei non esiste più la cortigiana che sconvolgeva i moralisti della Controriforma, la donna che vive liberamente assieme a uomini sul palcoscenico e nel backstage, alla ricerca disinvolta di protettori, in viaggi disagevoli e pezzenti in cui può avvenire di tutto per la sua precaria onorabilità. Adelaide, che fa della tournée il caposaldo delliniziativa artistica, trasforma lantico nomadismo in una paradossale stabilità istituzionale, anche nella sfera privata».
Nel 1885 si ritira a vita privata nel palazzo dei Capranica a Roma, dove scrive le sue memorie. Due anni dopo lEnciclopedia Britannica, trattando la voce della «Tragic Muse», porta la Ristori come esempio emblematico del genere. Muore l8 ottobre 1906.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.