Dagli aerei alle auto, dalla cloche (visto che è anche un ottimo pilota) al volante, dal colosso Boeing al gigante Ford. Una carriera nel mondo dei trasporti quella di Alan Mulally, lingegnere aeronautico chiamato due anni fa da Bill Ford al capezzale del gruppo. Non era facile leredità che Mulally ha dovuto gestire: una struttura elefantiaca, voluta negli anni 90 dallallora ad Jacques Nasser aveva portato i conti della compagnia in rosso. Una situazione che lo stesso discendente di Henry Ford non era riuscito a capovolgere. Comunque, Mulally ce lha messa tutta per far tornare a volare la gloriosa casa Usa. Rispetto a Gm e Chrysler, in questo momento Ford è lunica ad avere fondi a sufficienza per tirare avanti un anno senza iniezioni di liquidità dallo Stato. «A condizione - ha però sottolineato Mulally - che nessuno degli altri due gruppi crolli», trascinando così nel baratro leconomia del Paese.
Quasi del tutto smantellato il Pag (Premium automotive group) voluto da Nasser - con la cessione di Aston Martin (la proprietà è passata a una cordata di investitori), Land Rover e Jaguar (cedute a Tata Motors) e con Volvo nel mirino dei cinesi di Changan e degli indiani di Mahindra - limpegno di Mulally è rivolto alla realizzazione del suo slogan: «One team, one plane, one goal».
Leredità difficile di una struttura ultra dimensionata
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.