«Essere di sinistra destate, anzi questestate, significa riflettere sul senso dellesistenza e delle sue meritate e doverose vacanze, non per questo totalmente estranee alla categoria dellincubo, soprattutto quando si trasformano in un dovere», ammonisce Fulvio Abbate su lUnità. E aggiunge, tra i compiti ferragostani: «Scoprire che la tv ha ucciso ogni speranza di cambiamento nellintimo delle persone»; «diffidare doverosamente dogni potere che pretende di rassicurarti sui giorni che verranno»; «constatare quanto sia difficile il semplice pensiero di cambiare il mondo».
Annoto e medito. Sarà perché continuo a ritenermi di sinistra, e quindi lapocalittico decalogo dovrebbe riguardarmi almeno un po. Invece no. Tanto più che nel chiudere la rubrichetta, lo scrittore raccomanda di «affidarsi al sogno più spesso», a «uno straccio di doverosa utopia», per evitare di «mandare giù i rospi di un equivoco senso di responsabilità». Neanche Veltroni, che venera i sogni almeno quanto Marzullo, teorizzerebbe simili sciocchezze. Eppure il «doverista» e molto artista Abbate coglie unidea piuttosto diffusa a sinistra: la presunta paura delle «emozioni», le stesse evocate su lEspresso da Moretti.
Magari bisogna intendersi sul concetto.
L«essere di sinistra» non va mai in vacanza
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.