Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Lex vetreria Sciarra a nuovo per la Sapienza
Sarà inaugurata domani alla presenza del rettore Renato Guarini la nuova sede della facoltà di Scienze Umanistiche delluniversità La Sapienza nel quartiere San Lorenzo presso lex vetreria Sciarra, completamente restaurata. Allinterno delledificio saranno trasferite alcune sezioni di ricerca di quattro dipartimenti: Scienze storichem archeologiche e antropologiche dellantichità; Storia dellarte; Studi filologici, linguistici e letterari; Storia moderna e contemporanea.
Collocata allangolo tra via dei Reti e via dei Volsci, la vetreria Sciarra è uno storico edificio industriale dei primi del novecento che si sviluppa su una superficie totale di 7mila metri quadri. Lattività di recupero, realizzata grazie allutilizzo di fondi ministeriali per un valore di circa 19,5 milioni di euro, coniuga rispetto dello stile architettonico originario delle facciate con soluzioni di grande modernità e funzionalità per gli ambienti interni. La progettazione architettonica del recupero della Vetreria è firmata dagli architetti dello studio romano Spsk+, coordinato da Matteo Giannini e composto da Emiliano Auriemma, Francesco Bigi, Barbara Del Brocco, Filippo Ortolani con la collaborazione di Francesco Lai e Carlo Peiser. «Il nuovo complesso - spiegano i progettisti - conserva e recupera i due fronti principali integrandoli con un nuovo volume, mentre lo spazio interno assume una nuova configurazione determinata dal confronto dialettico con il tessuto storico del quartiere. Le volumetrie vengono rimodulate in una composizione di volumi che integrano e si giustappongono alla vecchia vetreria, organizzata attorno a uno spazio esterno articolato su più livelli». Il recupero dellimmobile ha implicato il confronto con le rappresentanze dei cittadini con il coinvolgimento del III Municipio. È stato costruito anche un parcheggio a raso pertinenziale di 2700 mq in largo Passamonti.
Collocata allangolo tra via dei Reti e via dei Volsci, la vetreria Sciarra è uno storico edificio industriale dei primi del novecento che si sviluppa su una superficie totale di 7mila metri quadri. Lattività di recupero, realizzata grazie allutilizzo di fondi ministeriali per un valore di circa 19,5 milioni di euro, coniuga rispetto dello stile architettonico originario delle facciate con soluzioni di grande modernità e funzionalità per gli ambienti interni. La progettazione architettonica del recupero della Vetreria è firmata dagli architetti dello studio romano Spsk+, coordinato da Matteo Giannini e composto da Emiliano Auriemma, Francesco Bigi, Barbara Del Brocco, Filippo Ortolani con la collaborazione di Francesco Lai e Carlo Peiser. «Il nuovo complesso - spiegano i progettisti - conserva e recupera i due fronti principali integrandoli con un nuovo volume, mentre lo spazio interno assume una nuova configurazione determinata dal confronto dialettico con il tessuto storico del quartiere. Le volumetrie vengono rimodulate in una composizione di volumi che integrano e si giustappongono alla vecchia vetreria, organizzata attorno a uno spazio esterno articolato su più livelli». Il recupero dellimmobile ha implicato il confronto con le rappresentanze dei cittadini con il coinvolgimento del III Municipio. È stato costruito anche un parcheggio a raso pertinenziale di 2700 mq in largo Passamonti.
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: