Il 16 novembre, si è tenuta al Parlamento europeo di Strasburgo la riunione dell'Intergruppo «Caccia sostenibile, Biodiversità & Attività rurali», per celebrare il ventesimo anniversario di tale importante consesso politico che proprio grazie a un'idea della Federazione europea dei cacciatori era stato all'epoca fondato. La celebrazione è stata condotta dal presidente e coordinatore dell'Intergruppo, Michl Ebner.
Importante e significativa la presenza sia del vicepresidente del Parlamento europeo Ingo Friedrich, del commissario europeo all'Ambiente Stavros Dimas, con il quale la Face (che svolge mansione di segretariato dell'Intergruppo) intrattiene eccellenti relazioni.
Di notevole interesse il Progetto di risoluzione presentato da Ebner sull'opportunità di creare una rete degli «utilizzatori durevoli della natura» europei, dei quali facciano parte a buon titolo anche i 7 milioni di cacciatori dell'Ue quali gestori della fauna selvatica e degli habitat: progetto di Risoluzione che è stato immediatamente approvato, talché potrà trasformarsi in Risoluzione vera e propria. Durante il cerimoniale, Salvatore Mallimaci, console generale d'Italia a Metz, ha conferito a Gilbert de Turckheim, presidente della Face, l'onorificenza di cavaliere dell'ordine della «Stella della solidarietà Italiana», per i suoi numerosi e riconosciuti meriti nel settore della conservazione ambientale anche a fini sociali e umanitari, non solamente in Francia ma anche in altri Stati europei.
Per l'occasione, vi è stata la presentazione del volume di Ebner Nachhaltige Jagd, che ripercorre la storia dei primi vent'anni dell'Intergruppo illustrando contemporaneamente le caratteristiche dell'attività venatoria europea secondo le differenti tradizioni e culture.
LIntergruppo compie 20 anni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.