Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
LItalia che lavora si mette in mostra
Aspettando il 2011, anno in cui verrà solennemente celebrato il 150° anniversario dellunità dItalia, si arricchisce il programma di eventi «preparatori». Ultimo in ordine di tempo la mostra che si apre oggi nelle sale della Gipsoteca del Complesso del Vittoriano e che si intitola Il lavoro che cambia: mestieri tra identità e futuro. Lesposizione, curata da Franco Ferrarotti insieme con Giuseppe Talamo, vuole mettere in luce le pratiche di vita e di lavoro che nel nostro Paese - come spiegano gli organizzatori - «definiscono da secoli la quotidianità delle persone comuni sottolineando la perdurante vitalità delle antiche radici». E questo attraverso duecento opere tra oli, disegni, acqueforti, documenti, manoscritti, copie originali di statuti, fotografie, strumenti di lavoro del mondo rurale e di quello industriale. Materiale che arriva da una lunga serie di archivi e musei tra cui quello della Fiat e dal Museo nazionale delle Arti e Tradizioni dellEur. Tra le tante opere presenti in mostra, spicca, proprio a inizio percorso, il disegno di Leonardo da Vinci del 1489 che riproduce da un lato lo «Studio di proporzioni del volto e dellocchio» e dallaltro alcuni «Schizzi tecnologici, congegni per la filatura delle viti e dei torni». Presenti anche acqueforti di Giambattista Piranesi, Le tessitrici di Telemaco Signorini, Il bracciante siciliano di Renato Guttuso, I minatori di Leoncillo, Periferia di Umberto Boccioni, Il vasaio di Corrado Cagli, I vangatori di Fausto Pirandello e La scuola di Pittura di Mino Maccari. E poi ancora stampati e pieghevoli del celebre disegnatore Albe Steiner, una serie di Statuti, regolamenti e stendardi delle antiche società di mutuo soccorso. Il lavoro viene poi visto anche attraverso i suoi strumenti: esposti numerosi attrezzi agricoli ma anche modellini di fresatrici e di interi complessi industriali. E poi ancora una lunga e documentata collezione fotografica che non solo fa rivivere antichi lavori e antiche figure professionali, ma restituisce intatto il sapore di unepoca in cui di certo il lavoro era ancora fortemente sentito come unesperienza collettiva che faceva naturalmente nascere sentimenti di solidarietà e fratellanza. Guardando le immagini che riproducono i capannoni proprio della prima Pirelli, dove da un lato gli uomini e dallaltro le donne accatastavano gomme per pneumatici, viene alla mente una celebre frase di Kafka. Lo scrittore praghese infatti non ha dubbi: «Il lavoro intellettuale strappa luomo alla comunità umana. Il lavoro manuale, invece, conduce luomo verso gli uomini». È proprio durante la fase della prima incerta industrializzazione che gli ex artigiani e braccianti scoprono il lavoro come attività collettiva e il naturale corollario di queste scoperte è appunto il proliferare delle testimonianze che da sempre accompagnano levoluzione del lavoro: dagli antichi statuti delle arti ai libelli propagandistici e ai fogli delle prime associazioni di lavoratori. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 14 ottobre, è aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30. Ingresso gratuito.
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: