L’onorevole Bonolis, parodia di Sordi

Alessandro D'Alatri ha messo tutta la sua cattiveria nel distribuire i ruoli di Commediasexi: da coppia scoppiata recita infatti l'ex coppia Sergio Rubini-Margherita Buy; da velina di regime, la ragazza-calendario Elena Santarelli; da sordido (più che da parlamentare cattolico), Paolo Bonolis. Nessuno doveva affaticarsi troppo per sentire la parte e lo spettatore ritrovava una parvenza di realtà.
Però non è rimasta a D'Alatri la cattiveria per poi descrivere questi figuri. Strano: lo stesso regista era stato così graffiante nella Febbre (2005) col quisque de populo cremonese... Nel rappresentare la classe dirigente romana non ha saputo (voluto?) scoperchiare il tombino.
Morale: dietro l'apparente corrosività, affiora la reale complicità di Commediasexi non con un governo, non con un regime, ma con una classe che sopravvive benissimo a ogni cambio dell'uno e dell'altro.
L'unico bersaglio sfiorato, se non colpito, dal film è il più indifeso: l'etèra di regime. Peraltro Ricordati di me di Gabriele Muccino l'aveva saputa connotare più verosimilmente. Quanto al bersaglio grosso - i partiti, i salotti importanti, i dirigenti tv pubblici e privati, Bruno Vespa e Porta a porta, per esempio -, in Commediasexi viene indicato. Non mirato, tanto meno colpito.
Cinema così, stile Risi anni Sessanta-Settanta, non lo fa più nessuno? Non è vero. Nel Trasformista, (2002) Luca Barbareschi aveva colto la realtà e ironizzato su di essa con disincanto, eppure con indulgenza, dando una lezione di cinema civile.

D'Alatri ha invece fatto con Commediasexi solo un prodotto dignitoso, prevedibile e sgradevole quando Bonolis imita Sordi; prevedibile e gradevole quando Stefania Rocca - la migliore della compagnia - si getta fra le braccia del cuoco lubrico, un Michele Placido irsuto, bravo come sempre quando recita soltanto, ma ormai avviato ad ereditare i ruoli di viscido dell'ultimo Claudio Gora.

COMMEDIASEXI di Alessandro D'Alatri (2006), con Paolo Bonolis, Sergio Rubini, Stefania Rocca. 100 minuti

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica