L’orgoglio dei tifosi e la giornata degli addii

L’orgoglio dei tifosi e la giornata degli addii

Sarà la domenica di Sampdoria-Catania. Sfida che ha poco da dire ormai per la compagine blucerchiata, gara che potrebbe significare la salvezza per i siciliani. Ma sarà anche la domenica dei tifosi, pronti a radunarsi in piazza, alle ore 12 in piazza De Ferrari, per ritrovare «l'orgoglio blucerchiato». Tutti in corteo, fino a Marassi, per salutare la squadra «dopo una stagione avara di soddisfazioni». Ma finisce un ciclo e la Gradinata Sud sa che questa sarà l'ultima domenica dei gemelli Flachi-Bazzani, del tecnico blucerchiato Walter Novellino, forse anche del capitano Sergio Volpi. Della vecchia guardia, il prossimo anno, rimarrà solo Angelo Palombo, nuovo capitano della stagione '07-'08. Il resto è contorno: gli spalti saluteranno l'ultima sfilata casalinga della Sampdoria. Poi sarà rifondazione. «Giusto così», ha detto ieri il bomber bolognese. È tempo dei saluti, comunque. Poi, verso il finire del match, ci sarà anche spazio per Saadi Gheddafi. Il patron Riccardo Garrone vorrebbe poterlo vedere in campo per qualche minuto e se il dolore al polpaccio che assilla il figlio del leader libico lo consentirà, ci sarà posto anche per lui.
Così Walter Novellino è pronto a dar vita all'ennesima passerella della stagione, dopo aver lanciato i tanti giovani e dopo che ieri è stato convocato anche Luca Calzolaio, promettente difensore classe 1988: per lui prima chiamata in prima squadra e maglia numero 54. Non saranno invece della partita Bazzani, fermato dal fastidio al polpaccio che già gli ha fatto saltare le ultime sfide, e Parola, ai box per problemi muscolari. Ma questo, dicevamo, è contorno. Perché l'addio più sentito, dopo cinque anni da ricordare, nel bene e nel male, sarà proprio quello del tecnico che a fine partita andrà sotto la Sud a salutare Ultras e Fedelissimi. L'allenatore avellinese nei giorni scorsi ha chiesto scusa per un episodio accaduto l'estate passata: «Ero in sede con alcuni tifosi ci fu un piccolo screzio e fu colpa mia. Un mio familiare non stava bene e reagii male. E adesso è ora di chiedere perdono». Poi però aggiunge: «Un bel quadro lo si apprezza quando non lo si ha più». Novellino non avrebbe voluto separarsi dalla Sampdoria, ma il ciclo è finito.

Il problema è che quello nuovo dovrà portare vittorie e un po' di qualità dopo aver visto all'opera una squadra operaia, con alcuni lampi di genio e un filotto negativo da dimenticare.
Una pagina da lieto fine, questo dovrebbe essere il «the end» di oggi al Luigi Ferraris.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica