L'Alleanza Open-es, fare sistema per la competitività delle imprese

La piattaforma è stata avviata nel 2021 per accompagnare le filiere nella necessaria transizione digitale ed ecologica

L'Alleanza Open-es, fare sistema per la competitività delle imprese
00:00 00:00

In un mondo in cui la transizione ecologica e digitale non è più un'opzione ma una necessità, per le imprese di ogni dimensione si pone una sfida imprescindibile: come rendere la sostenibilità un vantaggio competitivo per non restare ai margini di un mercato che corre veloce. Ed è proprio da questa consapevolezza che si fa spazio "Open-es". Nata nel 2021 da un'idea di Eni, in collaborazione con Boston Consulting Group e Google Cloud, e oggi sostenuta da oltre 37 mila imprese in 115 Paesi e 66 settori industriali, Open-es è più di una piattaforma, è un'Alleanza (con la maiuscola) di sistema, aperta e cross-settoriale, che unisce aziende, istituzioni e mondo accademico in un percorso comune di crescita. Qualche nome? Dalla "A" di Accenture, Amundi o Autostrade per l'Italia e Avvale a Baker Hughes, Baker McKenzie, BIP, Bureau Veritas, CDP, Engineering, ESG European Institute, EY, Gianni & Origoni, Illimity, Iren, Iveco Group, KPMG, Kuwait Petroleum Italia, Luiss Business School, Open Fiber, Politecnico di Milano, Rina, SACE, Saipem, Scuola Superiore Sant'Anna, SDA Bocconi, Snam, TIM, UniCredit, Webuild e molte altre. Una community in cui persino competitor storici collaborano, riconoscendo che nessuna realtà può affrontare da sola la portata del cambiamento in corso consapevoli che la transizione ecologica e digitale richiede un approccio sistemico che connetta mondi diversi industriale, finanziario, scientifico e istituzionale e favorisca un ecosistema collaborativo capace di superare barriere tecnologiche, informative e culturali. Open-es non si limita a promuovere buone intenzioni: trasforma la sostenibilità in strumenti pratici. Intanto è un'Alleanza che mette a disposizione strumenti semplici e gratuiti soprattutto per le PMI, le realtà più esposte in questo percorso. La sua forza è integrare tre dimensioni spesso considerate separate digitale, sostenibile ed economia in un unico percorso. Il cammino delle aziende parte dal Percorso di Sostenibilità, un questionario di autovalutazione flessibile che si adatta alle caratteristiche e alla dimensione di ciascun partecipante. Il Percorso di Sostenibilità permette a ogni impresa di autovalutarsi, ottenere una Carta d'Identità ESG e ricevere piani personalizzati di miglioramento. Accanto a questo, programmi di formazione come Competenze ESG o Open-es Camp accompagnano soprattutto le PMI nello sviluppo delle competenze necessarie per crescere.

Le grandi imprese, in qualità di Value Chain Leader, hanno un ruolo decisivo: non si limitano a dettare standard, ma agiscono da catalizzatori di cambiamento, guidando fornitori e partner verso modelli produttivi più efficienti, trasparenti e sostenibili. In questo modo, la filiera smette di essere una semplice catena di fornitura e si trasforma in una rete di innovazione condivisa.

La vera forza di Open-es, tuttavia, risiede nell'approccio ecosistemico.

La piattaforma si configura come uno spazio aperto e collaborativo, libero da barriere tecnologiche e informative. Le filiere diventano così reti di collaborazione e innovazione, capaci di ridurre duplicazioni, diffondere buone pratiche e creare nuove opportunità per tutti gli attori coinvolti

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica