Lavavetri, braccio di ferro vescovo-Alemanno

Il cardinale Vallini, vicario del Papa, ha chiesto al sindaco di Roma di rividere l'ordinanza contro i lavavetri ai semafori. Ma il primo cittadino non ci sta: "Aiuteremo chi ha bisogno con borse-lavoro ma la norma non sarà ritirata"

Lavavetri, braccio di ferro vescovo-Alemanno

Roma - Niente retromarcia rispetto alla "tolleranza zero" sui lavavetri. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha negato di voler ritirare l’ordinanza dopo i rilievi mossi dal cardinale Agostino Vallini. Ma cosa aveva detto l'alto prelato? "La domanda di legittima sicurezza dei cittadini che la pubblica Amministrazione ha il dovere di tutelare - sono le parole del cardinale Vallini - non può non essere coniugata con il diritto naturale di ogni uomo alla sopravvivenza e alla ricerca di condizioni per una vita dignitosa". 

Borse di lavoro "Stiamo lavorando ad un progetto di borse-lavoro per coinvolgere nella fase sperimentale i lavavetri in opere anti-degrado urbano come la pulizia dei muri". Lo ha annunciato il sindaco, che ha spiegato come "nell’ordinanza del comune è già previsto l’avvio ai servizi sociali per le persone indigenti. Poi, cercheremo di coinvolgere in attività alternative a quelle che svolgono e che dovranno cessare perchè illegali o negative per la cittadinanza".

Malumore Il vicario del Papa per la diocesi di Roma ha espresso con queste parole al sindaco Alemanno la sua preoccupazione suscitata dalla recente ordinanza contro i lavavetri, facendosi portavoce anche del "malessere" da lui raccolto nella comunità ecclesiale, in tanti cittadini, come pure da parte di alcuni rappresentanti delle istituzioni. Alemanno - informa un comunicato della Diocesi di Roma - è stato ricevuto da Vallini questa mattina nel Palazzo del Laterano.

Braccio di ferro Il cardinale Vallini, pur consapevole della complessità del problema, ha invitato il sindaco ad "individuare iniziative e strumenti alternativi e integrativi che mostrino

il volto umano della città e siano di sprone ai cittadini a non guardare soltanto ai propri interessi ma al bene di tutti, promuovendo così la pace sociale ed una credibile testimonianza educativa alle nuove generazioni".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica