Lavoro Per tutto settembre le domande per ottenere il reddito minimo garantito

ASSESSORE La Tibaldi: «I moduli alle poste, nei comuni capofila e nei municipi romani»

Potranno essere presentate dal 1° al 30 settembre le richieste per ottenere il reddito minimo garantito. I moduli da compilare si potranno trovare negli 800 uffici postali della Regione, nei 60 Comuni capofila di distretto sociosanitario e nei 19 municipi del Comune di Roma. Anche le Province potranno distribuirli tramite i centri per l’impiego e altre strutture accreditate. Le domande potranno essere consegnate presso i Comuni capofila e i municipi, oppure essere inviate mediante raccomandata con ricevuta di ritorno. Una volta raccolte tutte le domande pervenute le Province stileranno le graduatorie degli aventi diritto, secondo i criteri stabiliti dalla Regione. Lo comunica l’assessore al Lavoro, Pari opportunità e Politiche giovanili della regione Lazio Alessandra Tibaldi, che si dice fiduciosa che «i beneficiari del reddito minimo possano ricevere il primo assegno a novembre».
«Con Poste Italiane - dice Tibaldi - abbiamo raggiunto un accordo per l’utilizzo degli uffici postali, presenti in modo capillare sul territorio compresi i piccoli comuni, per distribuire i moduli e la guida per la compilazione, ritirare le domande inoltrate ai comuni capofila e ai municipi romani, effettuare la prima lettura elettronica dei moduli e successivamente trasmetterli alle Province. Infine, dopo la compilazione delle graduatorie dei beneficiari da parte delle Province, gli uffici postali provvederanno anche ad erogare l’assegno del Reddito Minimo Garantito. A giorni saranno disponibili sul sito www.portalavoro.regione.lazio.it i facsimile del modulo di presentazione delle domande e la guida alla compilazione».

«Procede così a tappe forzate - ha concluso Tibaldi - il percorso della legge sul reddito minimo garantito che riguarda, nella sua prima fase sperimentale, donne e uomini di età compresa tra i 30 e i 44 anni e con un reddito personale imponibile non superiore a 8mila euro nell’anno precedente. Con questo strumento e con gli interventi di politiche attive per il lavoro la Regione ha voluto dare una risposta concreta ai bisogni delle fasce più deboli del mercato del lavoro».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica