Hai lavorato a Ferragosto? Ecco quanto ti spetta in busta paga

Il 15 agosto non è solo vacanze e spiagge: per chi lavora la festività porta con sé regole particolari in busta paga

Hai lavorato a Ferragosto? Ecco quanto ti spetta in busta paga
00:00 00:00

Il 15 agosto non significa solo vacanze e spiagge affollate. Per molti lavoratori italiani si traduce in un giorno di servizio da retribuire con regole particolari. La festività dell’Assunzione è infatti tutelata dalla legge e dai contratti collettivi nazionali, che stabiliscono compensazioni e maggiorazioni per chi lavora e retribuzione piena per chi riposa. Ma non tutti i settori applicano le stesse regole.

CCNL Commercio

Per chi lavora nel commercio, Ferragosto è un giorno che pesa di più in busta paga. Le ore svolte il 15 agosto devono essere compensate con una maggiorazione del 30% rispetto alla retribuzione ordinaria. A questo si aggiunge il diritto a un riposo compensativo in altra giornata concordata con il datore di lavoro. Se invece il dipendente non lavora, la festività resta comunque pagata come una giornata normale, senza alcuna decurtazione. Nel caso in cui cada di sabato o domenica, la retribuzione non viene toccata e in alcuni casi può essere riconosciuto un recupero.

CCNL Turismo e Pubblici Esercizi

Per chi lavora nel turismo e nella ristorazione, Ferragosto rappresenta un picco stagionale. Non sorprende che i contratti prevedano una maggiorazione che può arrivare fino al 100% della paga oraria. Anche qui è garantito un giorno di riposo compensativo per il lavoro festivo. Chi non lavora non subisce alcuna riduzione dello stipendio: la giornata è retribuita normalmente. Se la festività coincide con il giorno di riposo settimanale, il dipendente mantiene comunque la retribuzione e in alcuni casi ottiene un recupero.

CCNL Metalmeccanici

Nei metalmeccanici il 15 agosto non è tra le giornate più lavorate, ma il contratto prevede comunque una tutela precisa. Chi presta servizio ha diritto a una maggiorazione del 50% della paga, oppure a un incremento ridotto con la possibilità di recuperare la giornata in altra data. Per chi riposa, la festività viene pagata come un giorno normale. Quando cade di sabato o domenica, la retribuzione resta invariata e in alcuni casi è previsto un riposo compensativo.

CCNL Sanità

Il personale sanitario non può fermarsi neppure a Ferragosto. Infermieri, medici e operatori ricevono una maggiorazione che varia in media tra il 30% e il 50%, a seconda del livello e del contratto di riferimento. È previsto anche un giorno di riposo compensativo. Per chi non è in servizio, la giornata resta pagata integralmente, anche quando cade in un giorno di riposo settimanale.

Forze dell’Ordine

Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e militari sono tra le categorie più spesso in servizio il 15 agosto. La retribuzione supplementare dipende dalle regole interne di ciascun corpo, ma in generale la maggiorazione varia tra il 30% e il 50%, con la possibilità di recuperare il giorno in un altro momento. Chi non lavora riceve comunque la retribuzione piena, anche se la festività cade di sabato o domenica.

Regole comuni e aspetti tecnici

In tutti i settori, il dipendente non può essere obbligato a lavorare a Ferragosto: il rifiuto è un diritto sancito dalla legge e non comporta alcuna perdita economica. Chi invece lavora deve vedere la maggiorazione indicata chiaramente nel cedolino paga. Quando la festività cade in un giorno infrasettimanale, è già compresa nello stipendio; se coincide con la domenica, spetta un’ulteriore quota pari a un ventiseiesimo della retribuzione mensile.

Anche in caso di assenza per malattia, ferie, maternità, infortunio o congedo, la festività resta pagata. Le somme aggiuntive percepite per il lavoro festivo sono soggette a contributi e tassazione come ogni altra voce della retribuzione e devono comparire nel Libro Unico del Lavoro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica