La Lega non trova un presidente: pressing di Bossi su Cè e Albertoni

Tramontata la candidatura del capogruppo Zanello. Il governatore al lavoro per completare il rimpasto

Marcello Chirico

Sessanta e quaranta. Sono, rispettivamente, le possibilità che la nuova presidenza del consiglio regionale resti alla Lega oppure passi a Forza Italia. Dopo le dimissioni forzate di Attilio Fontana, eletto sindaco di Varese, sono partite le consultazioni per individuare entro il 4 luglio il successore, che in prima battuta sarà ancora un leghista. Sempre che si riesca a trovare, all’interno del Carroccio, qualcuno disponibile a farlo e che - contemporaneamente - raccolga il consenso delle forze di maggioranza. Totale disponibilità l’aveva data il capogruppo lùmbard Massimo Zanello, ma la sua candidatura - nonostante la sponsorizzazione dell’ex ministro Roberto Maroni - appare tramontata: non è particolarmente gradito a Formigoni e, soprattutto, non sembra godere del sufficiente appoggio da parte del suo partito, e in particolare dal gruppo stesso che lo ritiene poco incisivo e vorrebbe addirittura sostituirlo con qualcun’altro. Formigoni e il segretario leghista Giorgetti si sono visti nei giorni scorsi al Pirelli e avrebbero individuato come possibili candidati gli attuali assessori Cè e Albertoni. Peccato però che nessuno dei due abbia intenzione di abbandonare gli attuali incarichi, e quindi a questo punto la faccenda si complica. A meno che non gli venga imposto dall’alto di accettare la presidenza del parlamentino, e l’unico in grado di farlo è Umberto Bossi. Non a caso proprio oggi Giorgetti incontrerà il Senatùr per chiedergli di convincerne almeno uno. Se non ci riuscisse neanche lui, la Lega potrebbe a quel punto rinunciare alla seconda carica regionale in cambio di un posto in più in giunta (dove tornerebbe proprio Zanello) passando il testimone a Fi, il cui candidato resta Giancarlo Abelli.
A proposito di giunta, l’annunciato rimpasto verrà annunciato entro metà luglio, dopo che Formigoni avrà sistemato tutte le caselle del puzzle. Perchè quello che il governatore ha in mente è un rimescolamento vero e proprio di deleghe, oltre all’ingresso delle annunciate quattro new-entry, ovvero Cattaneo, Rossoni, Ponzoni e Scotti. Ai primi 3 andranno rispettivamente le deleghe a infrastrutture/trasporti, formazione/istruzione e una a scelta tra commercio/artigianato/Protezione civile. Cambieranno competenze gli azzurri Buscemi e Nicoli, mentre l’udiccino Scotti tornerà al Commercio (assessorato già occupato nella precedente legislatura). Ancora incerto chi prenderà il posto di Borghini alla Casa, delega non particolarmente ambita dagli azzurri: in corsa ci sarebbero Buscemi, Rossoni e Abelli.

Quasi certo l’addio all’Ambiente da parte di Zambetti, a meno che a Roma uno dei senatori della Dc eletti in Lombardia (Rotondi o Catone) non lasci il proprio posto a Fi. Solo in quel caso la Nuova Democrazia Cristiana manterrà il proprio posto nella giunta lombarda, ma appare difficile.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica