Lerici legge il mare: letteratura fra pirati ed esploratori

Prende il via la prima edizione della rassegna di letteratura e cultura marinaresca "Lerici legge il mare", si terrà nella città del Golfo dei Poeti dal 18 al 20 settembre prossimi

Lerici legge il mare: letteratura fra pirati ed esploratori

Le componenti ci sono tutte. Un golfo dedicato ai Poeti (Byron e Shelley) e il mare. Prende il via la prima edizione della rassegna di letteratura e cultura marinaresca "Lerici legge il mare" presentata oggi nella sala consiliare del Comune di Lerici e che si terrà nella città del Golfo dei Poeti dal 18 al 20 settembre prossimi. Promossa dal Comune di Lerici, dalla Società marittima di Mutuo Soccorso, in collaborazione con Mursia e con l’Autorità Portuale della Spezia, la prima edizione della rassegna è dedicata a Pirati, corsari e lupi di mare, figure da sempre protagoniste delle storie, vere e fantastiche, di mare.

Scrittori e navigatori Ospiti d’onore della rassegna lo scrittore svedese Bjorn Larsson e la navigatrice e scrittrice francese Françoise Moitessier. Con loro oltre venti scrittori italiani di romanzi e saggi dedicati al mare e ai suoi protagonisti. Dal pirata Long John Silver, ad Andrea Doria, il principe corsaro, fino ai nuovi predoni del mare, le storie di ieri e di oggi che hanno per protagonisti pirati, corsari e lupi di mare sono al centro degli incontri che si terranno in piazza Garibaldi e in piazza Mottino, al Castello di San Giorgio, a Santerenzo, a Tellaro e su due imbarcazioni d’epoca, la goletta Oloferne e il leudo Zigoela che navigano nel golfo con equipaggi di lettori e scrittori.

Letteratura e amore per il mare "Tra le collane edite da Mursia -spiega la casa editrice- anche la prestigiosa Biblioteca del Mare, che con 400 titoli pubblicati rappresenta il più prestigioso e completo catalogo italiano di libri dedicato al mare e ai suoi protagonisti. L’origine di questa collana, unica nel suo genere, risale alla passione di Ugo Mursia per il mare e lo per scrittore anglo-polacco Joseph Conrad".

"Le ricerche bibliografiche compiute per garantire il rigore della traduzione dei termini nautici -aggiunge Mursia editore- divennero il nucleo iniziale della Biblioteca del mare che attualmente raccoglie centinaia di titoli suddivisi in diciotto sezioni: dalla manualistica alla narrativa, dai portolani ai dizionari nautici, dai grandi classici della navigazione ai diari di bordo dei grandi navigatori".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica