Lettera del sindaco su Area C La Lega: «Mandatela indietro»

Lettera del sindaco su Area C La Lega: «Mandatela indietro»

Milanesi, adesso pedalate. É il succo della lettera scritta dal sindaco e inviata da ieri a 700mila famiglie milanesi per spiegare le ragioni dell’Area C. «C» come centro e congestion charge, una tassa da 5 euro al giorno per chi non rientra in nessuna deroga e da quasi mille euro all’anno se dell’auto non si può fare a meno per portare i figli a scuola o raggiungere posti di lavoro. Anche se Giuliano Pisapia per far digerire il ticket ha organizzato un tour degli assessori nelle nove zone a partire da lunedì e sia lui che la giunta saranno ai 43 varchi il 16 gennaio - il debutto di Area C - per dare informazioni ai cittadini, i circoli del Pd si mobiliteranno nelle piazze il 14 e 15. Ma l’«operazione simpatia» sul provvedimento è tutta in salita. Il capogruppo del Pdl Carlo Masseroli definisce anche la lettera una «pura propaganda, pagata con i soldi del Comune». Perchè «è piena di mezze verità». E la Lega invita addirittura i cittadini a «rispedirla al mittente». Scrive il sindaco che «trasformare Milano nella città che vogliamo non è una strada facile, richiede a tutti noi di cambiare abitudini e sappiamo quanto sia difficile farlo». Ma è «il primo passo per rendere concreta la volontà espressa dal 79% dei milanesi che hanno votato sì al referendum del 12 e 13 giugno per ridurre traffico e smog, potenziare i mezzi pubblici ed estendere a tutti i veicoli il pedaggio per entrare in centro». Ribatte Masseroli che «descrive non la città che vogliamo, ma quella che vuole imporre lui ai milanesi. Area C non ha nulla a che vedere con il referendum, tradisce anche le aspirazioni degli ambientalisti visto che non fa distinzione tra motori ecologici e inquinanti, pagano tutti 5 euro. La volontà dei milanesi sarà espressa con il contro-referendum per abolire Area C, dalla prossima settimana torneremo a raccogliere firme e il 16, mentre sindaco e assessori saranno ai varchi, faremo un giorno di mobilitazione raccogliendo firme anche a Palazzo Marino». Pisapia scrive che tutti gli introiti saranno destinati a migliorare il sistema dei trasporti, ampliare bike sharing e piste ciclabili. Il ticket «vuole spingerci a cambiare abitudini per il bene di tutti noi», cita gli esempi di Stoccolma, Copenhagen, Londra, l’obiettivo di Milano è «ridurre del 20-30% il traffico, possiamo vincere tutti insieme la sfida per questa città che amiamo».
«Nonostante lettere e pellegrinaggi» avverte il Pdl Riccardo De Corato, i milanesi «dopo 6 mesi hanno capito che tutti i provvedimenti servono solo a fare cassa, Area C porterà gli introiti dai 5,8 milioni di Ecopass a 34. Tant’è che continuano a nascere comitati di cittadini contro il pedaggio». E a giugno, ricorda che «votarono il 48% dei milanesi, meno della metà».

Il consigliere della Lega Alessandro Morelli invita a «rispedire la lettera del sindaco barrando con due righe in diagonale l’indirizzo del destinatario, scrivendo respinto al mittente e infilandola nelle buche delle lettere in città per far capire il livello di gradimento». La Lega farà un’interrogazione sui costi della «propaganda» e invita i milanesi ad andare da lunedì agli incontri con gli assessori per «dire loro in faccia cosa ne pensate del pedaggio».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica