Il curioso legame tra caffè amaro e psicopatia

Uno studio austriaco dimostra l’esistenza di un curioso legame tra bere caffè amaro e l’essere narcisisti o addirittura psicopatici

Il curioso legame tra caffè amaro e psicopatia

Bere caffè amaro è un tratto distintivo della psicopatia.

Il caffè è sempre stato oggetto di molteplici studi scientifici. Alcuni sono davvero sorprendenti. Uno studio austriaco ad esempio ha studiato il rapporto tra una maggiore affinità verso cibi e bevande amare e la psicopatia. Il caffè è una bevanda amatissima in tutto il mondo. In Italia è un vero e proprio culto. Bere un caffè significa concedersi una pausa di relax da soli o in compagnia di colleghi e amici.

Lo studio austriaco sul bere caffè amaro è stato elaborato dai ricercatori di psicologia dell’Università di Innsbruck ha destato scalpore. L’obiettivo della ricerca era dimostrare l’esistenza di un legame tra l’essere narcisisti, se non addirittura psicopatici, e il bere caffè amaro. Questo studio molto curioso e inaspettato ha avuto come campione di ricerca circa migliaio di persone. Ai soggetti coinvolti nella ricerca, sia maschi che femmine, è stato chiesto se preferivano cibi e bevande, tra cui appunto il caffè, amari o dolci. In seguito essi sono stati sottoposti a test di personalità. Tra di essi vi era il test per studiare la presenza di tratti comportamentali appartenenti a quella che gli psicologi chiamano triade oscura che comprende il narcisismo, il machiavellismo e la psicopatia.

I risultati della ricerca parlano chiaro: coloro che sono golosi di cibi e bevande amari, come cioccolato fondente o caffè senza zucchero, sono maggiormente predisposti al sadismo, all’aggressività, al narcisismo e alla psicopatia. Dai dati emersi però i ricercatori austriaci hanno sottolineato che la preferenza del caffè amaro può dipendere da molti altri fattori. Incidono molto in questa scelta i gusti personali o le esperienze passate. Saranno necessarie però altre ricerche per affermare con certezza se alla base della relazione fra comportamenti negativi e alimenti amari ci sia veramente un motivo biologico o psicologico. Questo studio sorprendete e curioso dell’Università di Innsbruck non è l’unico che è stato svolto sull’argomento.

Un’altra ricerca ha affermato che il caffè è considerato un vero e proprio piacere, quasi una sorta di rituale irrinunciabile. Di conseguenza il caffè deve essere gustato come si desidera davvero. Molteplici sono i modi di gustare un caffè: corretto, con il latte, amaro, aromatizzato, con lo zucchero e chi più ne ha, più ne metta.

Numerose sono le persone che amano il caffè amaro. Molti sostengono che solo in questo modo si è in grado di sentire a pieno il suo aroma gustoso. Alcune ricerche tuttavia affermano che lo zucchero non nasconda affatto il gusto della bevanda nera più amata del mondo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica