Il cinema e il futuro che verrà. «Orizzonti» mantiene fede alle promesse presentando un cartellone che - dopo lannuncio del film di apertura («La Belle Endormie», della Breillat) e di quello di chiusura («Oki-eui young-hwa», di Hong Sang-soo) - sembra un mosaico di linguaggi, approcci, generi e sperimentazioni, in tutti i formati. Per usare le parole del presidente della Biennale, Paolo Baratta, è «un laboratorio dei diversi linguaggi artistici, allinterno del più grande laboratorio della Biennale di Venezia». I nomi più conosciuti sono quelli di Vincent Gallo, Guillermo Arriaga e dellinfaticabile Manoel De Oliveira, al Lido rispettivamente con i corti «The Agent» (protagonista Gallo stesso e Sage Stallone, figlio di Sylvester), «El Pozo» e «Painèis de Sao Vicente de Fora, Visao Poètica». In forma breve - non in Concorso - anche Ken Jacobs, con il film di ricerca «A Loft». Fuori competizione pure il maestro delle arti visive Douglas Gordon con «k.364 a journey by train». Nutrita la schiera degli italiani. Ritroviamo il vincitore di «Orizzonti» dello scorso anno (con «Below Sea Level»), Gianfranco Rosi, con un nuovo documentario, «El Sicario Room 164», basato sul saggio di Charles Bowden dal titolo «The Sicario». A sei anni da «Maquilas» torna in coppia, con Isabella Sandri, anche Giuseppe Gaudino, regista di «Giro di luna tra terra e mare». Il loro nuovo lavoro, sempre un documentario, è «Per questi stretti morire (ovvero cartografia di una passione)».
Atteso anche ladattamento de «I Malavoglia» di Pasquale Scimeca, che con Verga si era già confrontato nel precedente «Rosso Malpelo». Paul Morrissey, icona della Pop Art e del cinema indy americano, è in cartellone con «News from Nowhere». Torna a cimentarsi con la macchina da presa il critico americano Noel Burch, in coppia con Allan Sekula per il doc «The Forgotten Space». Curiosità, infine, per «Stardust», film di ricerca di Nicolas Provost con cast deccezione: Jack Nicholson, Jon Voight e Dennis Hopper, da poco scomparso. «Ci siamo immersi nella singolarità delle opere - dichiara Marco Muller, direttore del Festival -.
Linguaggi artistici
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.