Liquidata anche Aler (ma fra un anno)

Liquidata anche Aler (ma fra un anno)

Un colpo d’aula. Tra giovedì prossimo e il lunedì successivo la maggioranza vuole affrontare in Consiglio comunale l’affaire delle case popolari. Un processo in due mosse. Presentando una mozione di sfiducia ad Aler, l’ente che gestisce i 30mila alloggi popolari del Comune. Una bocciatura della convenzione in scadenza il 31 dicembre. Ma - secondo passaggio - darà il via libera alla giunta a prorogare per un altro anno il servizio che è partito due anni fa in via sperimentale con il sindaco Letizia Moratti. Il test (un affidamento diretto, con cui l’ex giunta ha evitato la gara ma che è sotto la lente del Tar, la sentenza è attesa a dicembre) proseguirà per tutto il 2012. Un controsenso? «La bocciatura - avverte la capogruppo del Pd Carmela Rozza - ci serve a precisare che l’attuale gestione delle case comunali è insoddisfacente» di più «è una truffa», perché «gli inquilini non sanno neanche per cosa pagano, ricevono bollette di portinerie e riscaldamenti inesistenti». Ma «ci serve tempo per valutare le alternative, quindi anche se non ci piace e crediamo poco in un miracolo, allunghiamo il contratto chiedendo delle modifiche: dalle bollette trasparenti alla restituzione dei conguagli se gli inquilini hanno pagato servizi che non esistono. Nel frattempo, decideremo la strada da prendere». E il Pd ha già indicato una preferenza: «Bisogna lanciare il bando per una gara europea - sostiene la Rozza -, perché fermarci ai monopoli italiani? Non mi dispiacerebbe una società olandese o tedesca». Anche se l’assessore alla Casa Lucia Castellano giorni fa in commissione ha indicato anche un’altra via, forse più lunga ma percorribile: la costituzione di una newco, una società con cui Palazzo Marino potrebbe riprendere direttamente in mano la gestione del patrimonio popolare. Anche per mettere in vendita una quota degli appartamenti e fare cassa.
Ma il consigliere Pdl Giulio Gallera si rifiuta di votare la mozione di sfiducia e contesta il centrosinistra: «É irresponsabile bocciare la gestione dell’Aler senza proporre alternative concrete. Ci saremmo aspettati impegni precisi sulle ristrutturazioni e assegnazioni dei molti alloggi liberi, non la ricerca di alibi e generiche prese di distanza». Non nasconde che «la gestione del patrimonio popolare è annoso e quando eravamo al governo della città abbiamo cercato di affrontarlo in vari modi senza risultati eccellenti. Più scarsi quando i quartieri sono stati assegnati a tre società private, ma la situazione è migliorata notevolmente con il passaggio ad Aler, anche se molto si può ancora fare».

Dunque, «mi pare eccessivo bocciare tout court la gestione, siamo disponibili a ragionare sulle strade da seguire per migliorare il servizio e risolvere i problemi, prorogando l’affidamento ad Aler». Contrario anche alla costituzione di una newco con cui Palazzo Marino potrebbe gestire direttamente le case popolari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica