L'Orlando furioso protagonista della magia del Festival di Morgana

Dal 19 novembre al 7 dicembre torna al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo la rassegna che raccoglie le migliori compagnie di "pupari" siciliane. Filo conduttore dell'edizione numero 34, il capolavoro di Ludovico Ariosto

Ogni anno è una magia che si rinnova. Sì, perché magiche, per grandi e piccoli, sono le gesta dei paladini, rappresentate in scena con una maestria senza pari che si tramanda da secoli, da chi ancora perpetua la tradizione dell'opera dei pupi. Quest'anno, in particolare, sarà un poema cavalleresco per eccellenza, l'Orlando furioso di Ludovico Ariosto, il filo conduttore di tutte le rappresentazioni, che vedranno sul palco le migliore compagnie di tutta la Sicilia.
Torna anche quest'anno, dal 19 novembre al 7 dicembre, il Festival di Morgana, la kermesse che ogni anno - questa è l'edizione numero 34 - raccoglie al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo, il meglio della produzione del settore. Al Mima - questo l'acronimo del museo, la cui associazione ha ottenuto il riconoscimento dell'Unesco come Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità per l'opera dei pupi siciliani - si ritroveranno compagnie di pupari, ensemble musicali, e attori - da Gigi Lo Cascio a Salvo Piparo, da Davide Enia a Vincenzo Pirrotta - di tutta la Sicilia. Filo conduttore, come si diceva, l'Orlando Furioso. «La narrativa cavalleresca - spiega l'antropologo Rosario Perricone, da anni direttore artistico del Festival e neo direttore del Museo Pasqualino - ha costituito per le classi popolari siciliane un nucleo immaginario disponibile al gioco delle rielaborazioni fantastiche e contrastanti. La funzione e l'efficacia dei suoi simboli, personaggi, avvenimenti e oggetti si spingeva molto al di là della semplice rappresentazione teatrale e diventava molto spesso modello di vita. Essa costituiva anche un punto di collegamento della cultura popolare con quella delle élite che onora fra i classici della letteratura i poemi del Pulci, del Boiardo, dell'Ariosto e del Tasso. E proprio su questo punto di contatto tra "colto" e "popolare" si è incentrato il Festival di Morgana. Un Festival - aggiunge il direttore Perricone - attraverso il quale il Museo Pasqualino ancora di più sottolinea l'importanza del suo impegno nella conservazione delle tradizioni popolari.

Abbiamo dunque chiesto alle compagnie di pupari di tutta la Sicilia, da Siracusa a Trapani, di mettere in scena per il festival di Morgana i più significativi canti dell'Orlando Furioso. Sarà un'occasione unica per vedere «all'opera» le diverse tradizioni «geografiche» dell'opera dei pupi, ma soprattutto sarà un momento di confronto per promuovere quelle realtà troppo spesso dimenticate».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica