Ultim'ora
Inchiesta a Milano, il Riesame annulla l'arresto di Catella
Ultim'ora
Inchiesta a Milano, il Riesame annulla l'arresto di Catella

Luís Magaña Servin

Messicano, nacque ad Arandas, nello stato di Jalisco, nel 1902. Membro dell’Associazione cattolica della gioventù messicana, faceva parte anche della confraternita per l’adorazione notturna al SS. Sacramento. A ventiquattro anni si sposò con Elvira Camarena Méndez e ne ebbe un figlio e una figlia (quest’ultima però nacque dopo la morte del padre). Nel febbraio del 1928 la rivolta dei cattolici «cristeros» contro il governo federale socialista-massonico e spietatamente anticristiano era al suo culmine. Le truppe federali occuparono Arandas e, provvisti di una lista di cattolici «sospetti», cominciarono a rastrellare il paese. Ma Luís Magaña Servin, il cui nome era nella lista, riuscì a nascondersi. Così, quando i soldati irruppero in casa sua non lo trovarono. Presero perciò il suo fratello minore e lo portarono via. Appena il fuggiasco lo seppe, andò a costituirsi. Si presentò al quartier generale di Guadalajara e declinò le sue generalità. Confermò che era lui quello che cercavano. Ma disse anche di non essere un ribelle «cristero» e di non avere mai preso le armi contro il governo. Tuttavia, se lo si accusava di essere cattolico, ebbene, sì, si confessava tale. Lo presero e lo trascinarono davanti alla chiesa parrocchiale. Qui lo fucilarono alle tre del pomeriggio del 9 febbraio. Morì gridando «Viva Cristo Re e Santa Maria di Guadalupe!».

Prima di morire promise ai soldati del plotone di esecuzione che sarebbero stati i primi per i quali avrebbe interceduto alla presenza di Dio. Come abbiamo detto, aveva ventisei anni, lasciava un figlioletto e la moglie incinta.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica