Lunedì di caos: in sciopero bus, treni e vigili

Il personale delle Fs fermo sino alle 21. Ghisa in agitazione dalle 17 alle 0.15

Lunedì di caos: in sciopero bus, treni e vigili

Di solito il caos e l’anarchia sono associati al movimento. Magari illogico e irrazionale, ma comunque movimento. Oggi invece non si muove praticamente nulla. Treni, bus, tram, metropolitane. Perfino i vigili urbani. Tutti fermi. Eppure è caos per le strade.
Lo sciopero generale del trasporto pubblico, indetto da tutte le maggiori sigle sindacali a sostegno della vertenza per il contratto unico della mobilità (al posto dei 44 contratti esistenti ora), non risparmia certo Milano. Partiamo dalle ferrovie. Lo stop, il secondo dopo quello dello scorso 9 maggio, è iniziato alle 21 di ieri sera e durerà sino a domani. I treni regionali garantiscono il servizio minimo previsto dalla legge fra le 6 e le 9 e fra le 18 e le 21. Sulle Nord, però, la fascia garantita nel pomeriggio è tra le 16 e 30 e le 19 e 30. Non si escludono comunque ritardi e possibili soppressioni dell’ultimo minuto. Si ferma anche il Malpensa Express, che sarà sostituito da corse di bus negli stessi orari (ma senza fermate intermedie) e con capolinea in via Paleocapa 1 (zona stazione Cadorna). Chiunque voglia informarsi sui treni in partenza può chiamare l’800.89.20.21 o visitare il sito Internet delle Ferrovie di stato.
Braccia incrociate anche all’Atm. Niente bus, tram e metropolitane dalle 8 e 45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio. L’azienda del trasporto locale milanese darà comunque informazioni in tempo reale ai passeggeri sul servizio mediante annunci audio. Attivo anche il numero di emergenza 800.80.81.81 e l’aggiornamento del portale dell’Atm.
Protestano per ottenere un adeguamento salariale e maggiore sicurezza, con il ripristino delle pattuglie notturne con tre agenti, anche i ghisa. È il terzo sciopero in pochi mesi, dopo quelli coincisi con la «Stramilano» e l’ultima tappa del Giro d’Italia. I vigili urbani si asterranno dal lavoro dalle 17 alle 0 e 15 di domani.


Il Comune, temendo l’anarchia totale e il rischio paralisi per le strade, ha preso due provvedimenti straordinari: sospensione del ticket Ecopass e liberalizzazione dei turni per i taxi dalle 9 alle 15 e dalle 18 alle 24. In pratica, nessuno paga per entrare in centro città e si trovano più auto in giro per il trasporto passeggeri. Speriamo che basti per scongiurare il caos.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica