A Maccarese ha riaperto la spiaggia dei cani più grande d’Italia

È già tempo di mare per molti romani e chi non vuole rinunciare alla tintarella ma non sa dove lasciare il cane ora può unire l’utile al dilettevole. Dal 1 maggio la spiaggia per cani liberi e felici più famosa d’Italia ha riaperto i suoi battenti, avendo ottenuto finalmente una Concessione Demaniale per un’area di 7000 mq, a Maccarese, a poco più di cento metri da quella che era stata la storica sede, dal 1998 al 2004. Patrocinato dalla Provincia di Roma, «Baubeach» offre il suo servizio differenziato, con una particolare attenzione a proposte biocompatibili ed etiche: caratteristica della stagione è la soluzione-Reception, costituita da una bellissima tenda berbera, dove ricevere gli ospiti e fornirgli il kit di benvenuto: ciotola per acqua, ombrellino parasole, sacchetto igienico e snack, oltre alle normali attrezzature da spiaggia. Insomma, una grande novità per tutti coloro che non riescono a staccarsi dall’inseparabile amico a quattro zampe, senza rinunciare a una gradevole giornata al mare. Anche il costo rimane accessibile a qualsiasi tasca, basta diventare soci, con 10 euro viene consegnata la tessera associativa e si ha fino al 30 settembre il libero accesso alla spiaggia. Ma attenzione alle regole da rispettare: ogni giorno non possono entrare più di 150 cani e devono essere socievoli, non in periodo estrale, in regola con le vaccinazioni e con la iscrizione all’anagrafe canina: in caso di mancanza di microchip il veterinario del Baubeach provvederà ad impiantarlo e a regolarizzare la registrazione, direttamente presso la struttura, il sabato e in studio nei giorni feriali. Il servizio di controllo a mare è assicurato da una assistente bagnanti del Centro Unità Cinofila di Salvataggio, con il suo meraviglioso Acs, un Terranova maschio di due anni, prode nuotatore. All’interno dell’oasi canina c’è anche un’area dedicata e riservata ai «cani piccolini», il Minibau, un posto ideale dove i cucciolotti possono scorazzare senza infastidire i più «grandi». Una perfetta possibilità di socializzazione non solo per gli amici a quattro zampe, a pochi metri è possibile usufruire dei servizi e del ristoro dello stabilimento Rambla. E se nel contesto nascono delle simpatie tra i cani, non è da escludere che possa sbocciare l’amore tra gli umani. Un valido esempio ci viene offerto da una coppia di ragazzi: «Ci siamo conosciuti nel 2004, sempre nel Baubeach, la facilità di lasciare i nostri cani liberi di giocare, senza preoccuparsi che diano fastidio o si allontanano ha dato un po’ di spazio anche a noi, tanto da riuscire a scambiare qualche chiacchiera. Sarà il caso, ma adesso siamo sposati da circa un anno e la passione e l’amore per i cani vive con noi».
Ma all’interno della spiaggia c’è chi vive con angoscia la possibilità di perdere il proprio cane. Alcuni si sono dotati del Petcell, che permette di sapere la posizione tramite un dispositivo gps. E’ possibile chiamarlo attraverso il suo numero personale in modo da riconoscere la voce del suo padrone e se qualcuno dovesse trovarlo che vaga sperduto alla ricerca della suo padrone, lo può contattare attraverso il petcell e avvertirlo del ritrovamento. Il prezzo è circa 400 euro.

«Tra le diverse iniziative volte al benessere del cane - ha dichiarato il presidente del Baubeach, Patrizia Daffinà - ci sono le adozioni nei week end, la sinergia con l’Associazione Tutti pazzi per Fido: si potrà apprendere come può essere più stimolante e corretto giocare con il proprio cane e fargli intraprendere un percorso di attivazione mentale originale e gratificante».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica