La guerra civile a colpi di processi

La giustizia come politica

La guerra civile a colpi di processi
00:00 00:00

Può una decisione politica, giusta o sbagliata che sia, essere giudicata da un magistrato? Ed ancora: può il Potere giudiziario non solo sindacare ma addirittura mettere sul banco degli imputati il Potere esecutivo? Alla base dell'operato dell'allora ministro dell'Interno, Matteo Salvini, nella vicenda Open arms ci sono questi due interrogativi in relazione ai quali la richiesta dei pm di una condanna a sei anni per sequestro di persona appare un'enormità. E' l'ennesimo sconfinamento di un Potere sull'altro che rischia di costituire un precedente pericoloso. Di ciò, dispiace, c'è poca consapevolezza nel mondo della politica. Come sempre il calcolo, l'idea che la condanna di Salvini possa determinare la crisi dell'attuale quadro politico, è preminente sulle questioni di principio. È la profonda patologia che ha colpito le democrazie occidentali che ormai vivono la politica come una feroce contrapposizione, come il surrogato di una perenne guerra civile: negli Stati Uniti le elezioni presidenziali, complice anche il linguaggio usato dai candidati, sono diventate una cronaca di attentati; da noi ormai è tradizione far fuori il politico di turno attraverso lo strumento giudiziario. Una condizione che rende le democrazie estremamente fragili e deboli nel confronto con le autocrazie. La decisione di allora di tenere in rada per settimane una nave piena di immigrati clandestini può essere considerata discutibile ma è stata una scelta squisitamente politica. Da qui imbastire un processo sull'operato di un ministro è un salto di qualità che deve preoccupare. Se le scelte di un governo debbono essere sottoposte al vaglio di un tribunale e non degli elettori come si conviene in democrazia, allora davvero l'ex-premier Conte e l'ex-ministro della Sanità Speranza dovrebbero essere giudicati da un magistrato per le vicende legate al Covid. E visto che la messa sotto processo dell'episodio Open Arms sottintende anche la condanna - secondo una certa retorica che ha contagiato gli uffici giudiziari - della politica di un governo che avrebbe provocato vittime tra i migranti sui nostri mari, allora con la stessa logica bisognerebbe considerare Joe Biden responsabile dei 686 migranti morti nel tentativo di superare il confine tra Usa e Messico nel solo 2022. La verità è che tutto stona in questa vicenda. E' ridicolo l'atteggiamento pilatesco di Giuseppe Conte che fa ricadere la responsabilità sul solo ministero dell'Interno, quando se avesse voluto impedire quella scelta l'ex-premier avrebbe potuto utilizzare mille strumenti a cominciare dalla crisi di governo. Sa tanto di «supercazzola» anche il distinguo di Matteo Renzi che avrebbe votato contro l'incriminazione del ministro se si fosse appellato al fumus persecutionis e se non avesse rivendicato al sua scelta. In fondo il garantismo è anche questo: combattere sul piano politico una decisione su cui non si è d'accordo e non delegare l'opposizione alla magistratura, altrimenti tra distinguo e «patteggiamenti» il garantismo diventa un «gargarismo» per usare l'espressione del Robespierre de' noantri che scrive sul Fatto.

E in fondo stona tra le mille riforme pure l'atteggiamento di questo governo di non porsi problema delle invasioni di campo del Potere giudiziario sul Potere politico che caratterizza la storia degli ultimi quaranta anni: una volta nella nostra tanto celebrata Costituzione l'equilibrio era determinato dall'immunità parlamentare come contrappeso all'autonomia della magistratura. Ora al posto di quella funzione c'è solo il vuoto.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
18 Set 2024 - 16:56
@Carcarlo Ok. Li aprirò su quanto dici tu! Sai che affare!
Mostra tutti i commenti (60)
Avatar di politike politike
17 Set 2024 - 11:15
E in tutto questo il capo dello stato che fa?

Se non sbaglio dovrebbe essere lui il garante della divisione dei poteri.
Mostra risposte (4)
Avatar di Agrippina Agrippina
17 Set 2024 - 12:01
@politike sta correttamente al suo posto e non interviene durante un processo che è in corso e che è stato autorizzato dal parlamento proprio in conseguenza della divisione dei poteri.
Avatar di Ruggerolivi Ruggerolivi
17 Set 2024 - 13:38
@Agrippina Certo, fin che sta bene a voi e' al suo posto.
Avatar di Diegotto Diegotto
17 Set 2024 - 17:06
@politike Studia diritto privato, poi torna a scrivere, grazie.
Avatar di Rabinki Rabinki
17 Set 2024 - 17:33
@politike Evidentemente dal suo osservatorio il capo dello stato non percepisce i "complotti" e la "guerra civile" che ci vengono somministrati non in dosi omeopatiche un giorno sì e l'altro pure dalla stampa non mainstream.
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
17 Set 2024 - 11:31
certo che può. Lo sta facendo da anni.
Si continuerà in questa situazione per decenni a venire finchè gli effetti del degrado, ormai iniziato e irreversibile, determineranno quei cambiamenti che ieri erano facilmente raggiungibili e gestibili con metodi democratici.
Avatar di Opuslupis 2 Opuslupis 2
17 Set 2024 - 16:10
@SAE10W30 perchè lei pensa a metodi antidemocratici? Quali?
Avatar di lynx24 lynx24
17 Set 2024 - 11:45
Ci sarebbe da chiedersi che senso abbia parlare di reciproca indipendenza quando i magistrati si lagnano di ogni valutazione dei politici sul loro operato potendosi permettere di trascinarli in giudizio nell'esercizio delle loro funzioni e del mandato dato loro dagli elettori. Io comunque noto un progressivo ricorso della magistratura nelle loro accuse mosse non dalla dinamica e dall'oggettività dei fatti ma da ispirate da ideologia e partigianeria, quanto di più tossico per l'amministrazione di una giustizia degna di questo nome.
Mostra risposte (4)
Avatar di Agrippina Agrippina
17 Set 2024 - 13:05
@lynx24 ti sei dimenticato che per portarli a processo devono essere autorizzati dal parlamento, anche per indagarli devono passare dal Parlamento, e siccome nel caso di salvini è stato il parlamento ad autorizzare il processo, come nel caso di salvini.
Avatar di lynx24 lynx24
17 Set 2024 - 13:56
@Agrippina Mi pare ovvio con un parlamento a maggioranza PD e M5S
Avatar di Diegotto Diegotto
17 Set 2024 - 17:07
@lynx24 Studia un poco di DIritto Pubblico. poi torna a scrivere cose più sensate. Grazie
Avatar di Rabinki Rabinki
17 Set 2024 - 17:35
@lynx24 Maggioranza prego?!
Avatar di indipendente2 indipendente2
17 Set 2024 - 11:46
i costituenti sono stati chiarissimi e previdenti stabilendo che la magistratura è un Ordine , non un Potere, poichè il Potere proviene solo dal Popolo, e tramite i propri rappresentanti fa eleggere gli altri due poteri, il Governo ed il PDR. l'ordine giudiziario è costituito tramite concorsi, gestiti dal csm, cioè loro stessi, i costituenti, seguendo montesquieu , hanno previsto l'indipendenza ma sapevano benissimo che la magistratura può travalicare il proprio ruolo, ed è ciò che accade da 30 anni, lo sanno il csm, l'anm, il pdr, i partiti, è il segreto di pulcinella che parte dei magistrati fanno politica contro i nemici della sx, prima berlu, poi salvini, ora meloni.
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
17 Set 2024 - 11:56
Tutte quelle domande valgono in democrazia, ma non nel regime giudiziario in cui ci troviamo.

Dubbi? "Salvini ha ragione ma deve essere abbattuto". Dunque, quale è prevalsa, fra quelle due situazioni antitetiche? Quella per cui Salvini ha ragione? Sarebbe così in democrazia, ma nel nostro regime giudiziario, Salvini va a processo, e possibilmente sarà condannato!
Mostra risposte (4)
Avatar di Carcarlo Carcarlo
17 Set 2024 - 15:17
@Tirreno50 macché abbattuto. Bisogna invece fare capire quanto vale lasciandolo fare. È sufficiente. Condannarlo sarebbe un errore marchiano. Sulla soglia dell' incapacità di intendere e volere. Cosa che sarebbe probabilmente accolta.
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
17 Set 2024 - 15:55
@Carcarlo Mettere in canzonella pure un fatto come questo! P.S. Ultimo contatto.
Avatar di Carcarlo Carcarlo
17 Set 2024 - 18:15
@Tirreno50 apri gli occhi.
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
18 Set 2024 - 16:56
@Carcarlo Ok. Li aprirò su quanto dici tu! Sai che affare!
Avatar di ilviandante ilviandante
17 Set 2024 - 12:34
«C'era un ordine di scuderia della corrente di sinistra della magistratura di attaccare Matteo Salvini. Quell'ordine lo diede l'Anm, che emanò quel provvedimento su ciò che stava accadendo sulla nave Diciotti. E poi lo diede lo stesso Consiglio superiore della magistratura. Io non posso ovviamente rinnegare quello che ho scritto nella chat con il procuratore Paolo Auriemma, ma in quella frase, come ho chiarito direttamente con lo stesso Salvini, non stavo esprimendo una determinazione personale ma interpretavo la volontà politica della maggioranza di centrosinistra, che in quel momento caratterizzava l'Anm».
Mostra risposte (2)
Avatar di scurzone scurzone
17 Set 2024 - 13:50
@ilviandante Quale film ha visto?
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
17 Set 2024 - 13:51
@ilviandante Terzietà e imparzialità, come autonomia e indipendenza. Appunto.
Avatar di drone_rosso drone_rosso
17 Set 2024 - 12:54
Ci vuole cautela ad usare termini come "guerra civile". Soffiare sul fuoco delle tensioni evocando la guerra civile rischia di scatenare un conflitto dalle conseguenze imbrevedibili.

Abbiamo un ministro a processo. E allora? Nessuno è al di sopra della legge. Se sarà condannato farà ricorso. Se poi sarà condannato in via definitiva, l'Italia va avanti anche senza Salvini. La guerra civile è altra cosa.
Mostra risposte (8)
Avatar di Ruggerolivi Ruggerolivi
17 Set 2024 - 13:41
@drone_rosso Peccato che sia la sinistra che vuole governare anche senza aver vinto le elezioni usando la magistratura, con il silenzio del PDR. Ringraziamo Dio che non siamo in America , li sarebbe gia' scoppiata una guerra civile con le armi.
Avatar di Carcarlo Carcarlo
17 Set 2024 - 15:06
@Ruggerolivi riprendi pari pari quello che ti hanno trasmesso e che vogliono che tu diffondi in modo assolutamente acritico. Peccato per loro che non sono tutti così ingenui.
Avatar di drone_rosso drone_rosso
17 Set 2024 - 15:08
@Ruggerolivi
Fitto ha patteggiato ammettendo le sue colpe, Santanché andrà a processo con gravi accuse, Sangiuliano si è dimesso senza che la magistratura abbia fatto nulla, Salvini è a processo e vedremo. Hanno chiesto 6 anni, ma magari gliene daranno di più. Il dubbio che abbiano sbagliato gli imputati/condannati non Le viene mai?
Avatar di Fasojeppo Fasojeppo
17 Set 2024 - 15:12
@Ruggerolivi la sinistra c'entra veramente poco in questo caso...fu il procuratore di Palermo ad accusare Salvini e il parlamento diede l'autorizzazione per il processo.

Il pdr ha il buongusto di tacere visto che tutto il processo sta avvenendo secondo legge.

Lei scrive siocchezze.
Avatar di Diegotto Diegotto
17 Set 2024 - 17:09
@drone_rosso Toti non Fitto...
Avatar di drone_rosso drone_rosso
17 Set 2024 - 17:51
@Diegotto
Accidenti che lapsus.... cosa vorrà dire?
Avatar di Rabinki Rabinki
17 Set 2024 - 17:53
@Ruggerolivi Avessimo noi le armi che possiedono gli Americani liberamente.
Avatar di drone_rosso drone_rosso
17 Set 2024 - 18:36
@Rabinki
Quante belle stragi, già a scuola!

Proprio perché ci sono non poche persone che hanno voglia di sparare è meglio non ci siano armi in giro e anche non parlare di "guerra civile" solo perché un ministro è a processo.
Avatar di dallebandenere dallebandenere
17 Set 2024 - 13:04
Il lerciume e l'immobilismo del paese sono conseguenti all'impossibilità di governare qualunque fenomeno.Dal piccolo Comune fino alla Nazione.O si fa in un modo ben preciso o non si fa.Il messaggio è chiaro.
Avatar di Carcarlo Carcarlo
17 Set 2024 - 15:02
@dallebandenere il messaggio è chiaro forse nella tua testa. Io non ho capito nulla.
Avatar di ClioBer ClioBer
17 Set 2024 - 13:24
Perché funzioni l’equilibrio tra i poteri, è indispensabile l’autonomia della magistratura.

Su questo non ci piove. Però, conditio sine qua non, è che agisca come organo terzo, al di sopra delle parti e che il suo operato e i giudizi non siano inficiati da ideologie o simpatie politiche.

Purtroppo, per le varie vicende che si sono susseguite nel nostro paese, strabordando dal dettato costituzionale, la magistratura ha finito per arrogarsi il diritto di potere dominante.

Questo le dà la possibilità interpretativa, e applicativa, sconfinata delle leggi, inficiando, palesemente, operato e giudizi, di ideologie e simpatie politiche personali, che dovrebbero restare fuori dalle aule.
Mostra risposte (2)
Avatar di Carcarlo Carcarlo
17 Set 2024 - 15:07
@ClioBer cosa vuoi dirci?
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
18 Set 2024 - 16:39
@Carcarlo in quanti siete a non aver capito?
Avatar di Smax Smax
17 Set 2024 - 13:36
Ancora con questi articoli piagnistei? E’ dal 92 che questa storia va avanti, 32 anni. Ma la vogliono fare o no sta di riforma della giustizia? Altrimenti questo schifo non terminerà mai.
Mostra risposte (7)
Avatar di Opuslupis 2 Opuslupis 2
17 Set 2024 - 16:16
@trifool56 cosa vorrebbe una leggina salva governo? Ma per favore! Di leggine ad personam ne abbiamo già avute, non le sono bastate?
Avatar di trifool56 trifool56
17 Set 2024 - 16:33
@Opuslupis 2 È oggettiva la tracimazione della magistratura in ambito politico, da Mani Pulite in poi, col beneplacito dei presidenti della repubblica. Il problema non sono leggi "ad personam", quanto ricondurre la magistratura ai suoi compiti istituzionali, che non sono quelli di far fuori governi e singoli ministri o presidentidel consiglio o di regione, quanto di perseguire colpevoli di reato, compresi migranti, illegali, occupanti case, borseggiatrici rom, spacciatori, mafie nigeriane, chi ci riempie di clandestini e via elencando. Come scritto e come si sa il potere politico viene giudicato dal popolo. Salvini a giudizio è un colpo di mano politico-giuridico
Avatar di caren caren
17 Set 2024 - 16:43
@Smax, è vero, purtroppo è così.
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
17 Set 2024 - 17:13
@Opuslupis 2 Le leggine ad personam ci sono state perché c'è stata una fitta schiera di magistrati contra personam: tutti ricordano il famoso avviso di garanzia di Napoli recapitato - per sbaglio, s'intende -, alla redazione del Corriere della Sera, e l'altrettanto famoso "resistere, resistere, resistere" ma di fatti simili ce ne sono stati a bizzeffe. Potrei limitarmi a citare i nomi dei protagonisti, ma verrei censurato. Conosco quei fatti in ogni loro minimo dettaglio,

pertanto, se la si smettesse di fare le verginelle, non guasterebbe!
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
17 Set 2024 - 17:23
@trifool56 Argomenti che spesso non fanno presa! Molto più interessante parlare del Papeete, argomento, invero un po' fuori moda, e delle cose che non vanno per "colpa" di questo Governo: immigrazione, stipendi bassi, lunghe liste di attesa nella Sanità, caro-affitti per studenti fuori sede, ecc., tutti problemi sconosciuti fino a due anni fa!
Avatar di Opuslupis 2 Opuslupis 2
18 Set 2024 - 11:10
@Tirreno50 non condivido la sua opinione , ma dovrei parlare di Berlusconi che conviene lasciarlo in pace.
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
18 Set 2024 - 16:55
@Opuslupis 2 Non condivide neanche che quell'avviso di garanzia fu un atto ignobile almeno perché compiuto da persone con una toga e con quello che doveva rappresentare? E quello fu l'emblema di quanto seguì. Comunque, va bene, lasciamo in pace il Presidente Berlusconi.
Avatar di PANDORINO62 PANDORINO62
17 Set 2024 - 13:42
Io insisto , bisogna paragonare la vicenda di Salvini e la Open Arms con la vicenda della nave Kater i Rades e del Ministro dell'interno del 1997, Giorgio Napolitano.
Avatar di Carcarlo Carcarlo
17 Set 2024 - 15:00
Lasciatelo perdere. Non merita niente di più di cominciare a lavorare.
Mostra risposte (2)
Avatar di PANDORINO62 PANDORINO62
17 Set 2024 - 15:18
@Carcarlo mettiti in politica anche tu.....e vediamo le tue proposte. La Lega recentemente ha pirtato a casa l'autonomia prevista dalla Costituzione....
Avatar di Carcarlo Carcarlo
17 Set 2024 - 15:26
@PANDORINO62 io non sono certo all' altezza di diventare politico. Infatti non lo faccio. Solo che non tuti lo ammettono. Per l' autonomia vediamo, sicuramente non sono contrario. Anzi.
Avatar di Vinoepane Vinoepane
17 Set 2024 - 15:24
Chiunque nel proprio lavoro può compiere, anche in buona fede, reati civili o penali. È uno dei motivi per la paura della firma nel settore pubblico ma capita anche nel privato e la responsabilità delle decisioni pesa.

Può capitare anche ad un ministro.
Avatar di Fasojeppo Fasojeppo
17 Set 2024 - 16:20
@Vinoepane in questo caso il primo decreto era stato annullato dal TAR ma Salvini ne ha scritto un altro uguale subito dopo.

Non si tratta di errore.
Avatar di Mborsa Mborsa
17 Set 2024 - 15:45
Una procura può imbastire una indagine con una interpretazione creativa di un reato :in questo caso deve intervenire il CSM per censurare o penalizzare la carriera del magistrato. Una procura può intervenire su una decisione del governo : in questo caso la politica non deve consentire che i ministri vengano sottoposti alle valutazioni della magistratura. Nel caso Salvini, il CSM e il Parlamento sono venuti meno al proprio ruolo : ora dopo quattro anni é impossibile terminare il processo senza smentire la magistratura o condannare Salvini. Chi non ha evitato o prevenuto questo pasticcio (il CSM e il Parlamento) uscirà comunque impunito dalla vicenda!
Avatar di Opuslupis 2 Opuslupis 2
17 Set 2024 - 17:11
@Mborsa interpretazione creativa? Secondo la sua opinione, per altro legittima. Ora vedremo se là Buongiorno sarà altrettanto creativa a smontare queste interpretazioni . Ho letto le carte , almeno ciò che i giornali hanno pubblicato, e lei non ha torto , c’è molto di creativo e di politico. Ma purtroppo per Salvini c’è anche molta sostanza. Credo che tra una decina di anni sapremo come finirà. Potrei farle una previsione ma mi astengo.
Avatar di indipendente2 indipendente2
17 Set 2024 - 15:47
leggere che i partiti di sx, l'anm, ed i magistrati delle correnti di sx, invocano l'indipendenza della magistratura, farebbe scompisciare dalle risate, se non fosse un fatto estremamente serio, che stravolge l'impianto stesso della Costituzione. Caro Minzolini chiariamo , la guerra civile si fa in due, in atto invece da decenni c'è un attacco unilaterale della sx, che elimina i nemici politici utilizzando come arma i magistrati iscritti nelle correnti di sx, l'indipendenza della magistratura è una fanfaluca buona per i gonzi e gli elettori di sx e del m5s, che perdendo elezioni e consenso sperano che con i processi tornino a governare, gli andrà buca, come la storiella del fascismo.
Mostra risposte (2)
Avatar di ilglauco ilglauco
17 Set 2024 - 17:04
@indipendente2 della storiella del comunismo cosa ne dice ? Berlusconi ci ha campato (politicamente) per più di 20 anni ...
Avatar di gavello gavello
17 Set 2024 - 17:19
@indipendente2 impeccabile
Avatar di bniglio bniglio
17 Set 2024 - 16:43
quanto vittimismo! siete il governo più piagnone della storia
Avatar di Diegotto Diegotto
17 Set 2024 - 17:05
Minzo, dimentichi che l'operato dei ministri sia sottoposto alle leggi vigenti in Italia per tutti i cittadini.

Quindi il tuo ragionamento, se può essere chiamato così, è viziato da un errore grossolano, proprio all'inizio del ragionamento... tutto sbagliato di conseguenza.

PS Sichiama stato di diritto, svegliati dal torpore.
Avatar di anfo anfo
17 Set 2024 - 17:56
@Diegotto bene, oggi ha dispensato abbondantemente il suo sapere che naturalmente è al di sopra essendo lei certamente dotato di terza narice!
Avatar di Brutio63 Brutio63
17 Set 2024 - 17:09
Ma quale sequestro? Erano liberi di andare dove volevano! Hanno cercato lo scontro con Salvini contando sulla sponda giudiziaria perché: Salvini ha ragione ma va attaccato e questa è la chiave del processo. Non si è mai visto un sequestro con la gente in nave libera di andare dove vuole? Dove erano sequestrati? In nave? E la guidava Salvini? Demenziale, da ridere se non ci fosse da piangere!
Avatar di Allora72 Allora72
17 Set 2024 - 17:33
Credo che alla fine stiamo parlando di magistrati in cerca di notorietà ed avanzamenti di carriera.
Avatar di Zorro474 Zorro474
17 Set 2024 - 18:19
Uno stato non può essere in balìa di una magistratura per nulla responsabile delle proprie azioni e per questo onnipotente. Occorre che il parlamento prenda atto del baratro in cui stiamo sprofondando e adotti urgentemente i necessari provvedimenti per un freno alle schegge impazzite della magistratura.
Accedi