C'è un maiale on-line e pare che abbia molto successo. No, non dice parolacce e non fa vedere  niente di scandaloso. Non si tratta infatti di un sito porno, ma solo di un Ipad che entra nelle  stalle e che segue costantemente crescita, alimentazione e benessere dei suini. Un grande  fratello che non vuole fare scandalo, ma ottenere eccellenti salumi supervisionati. Poi c'è  l'«imprenditore solidale» che usa il linguaggio braille sull'etichetta del proprio miele. Il  vivaista-artista che trasforma il suo estro in vere e proprie sculture verdi. L'imprenditore  agricolo che ogni mattina imbarca i suoi ospiti e clienti in mongolfiera e li porta in volo  sopra il Chianti. E l'originale casaro che propone un pecorino vegetale, ottimo per vegetariani  e musulmani. 
 É la crisi, bellezza, e bisogna darsi da fare così, spremendosi il cervello. Tante di queste  idee creative hanno tenuto banco al concorso "Oscar Green" 2011, per l'innovazione, indetto  dalla Coldiretti. Proposte e curiosità buone anche per gli imminenti acquisti di Natale. 
 Tra le novità di quest'anno c'è un abile produttore che, una volta scoperte le preziose virtù  del latte d'asina, è riuscito anche a ricavarne il primo e golosissimo yogurt. Un altro  agricoltore offre ai clienti un olio extravergine personalizzato, in modo che si possa conoscere  esattamente la pianta d'ulivo dal quale è stato ricavato. Ma da Oscar è forse l'inventore del  primo miele in barrique: il pregiato nettare, già molto apprezzato, può raggiungere la sua  massima espressione e raffinatezza se viene adeguatamente invecchiato in botti di rovere.
 Un altro ha sapientemente recuperato i vitigni dell'impero austro-ungarico per produrre un «vino  d'altri tempi». Tra i finalisti non potevano mancare gli imprenditori agricoli attenti al  sociale. Come chi ha avviato un progetto con l'ospedale per fornire pasti a chilometro zero.
Il maiale on-line e la mongolfiera sul Chianti: la crisi si batte così
Un concorso organizzato dalla Coldiretti premia le idee innovative più originali: dallo yogurth di asina, al miele barricato, dall'olio personalizzato al pecorino vegetale destinato ai musulmani
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.