Tre educatrici e un vigile urbano hanno cominciato ieri lo sciopero della fame per protestare contro le condizioni di lavoro e le carenze dei settori comunali dedicati ai servizi alla persona. «Sono mesi che denunciamo allamministrazione comunale questa situazione - ha spiegato una delle educatrici, Mariangela Saggese - finora le risposte sono state ulteriori tagli».
La loro denuncia riguarda la «degradata qualità del servizio nelle scuole, nellassistenza agli anziani, del disagio sociale. «Una situazione resa peggiore - affermano i sindacalisti Sdl (sindacato dei lavoratori intercategoriale) - da un sempre maggior numero di esternalizzazioni e privatizzazioni».
Il lavoratore della polizia locale protesta anche per lassenza di una politica di prevenzione a difesa della salute. Davanti Palazzo Marino si svolgeranno iniziative di sostegno a chi attua lo sciopero della fame.
In base a quanto raccontano le educatrici, le situazioni più a rischio sembrano essere quelle nelle scuole materne e nei nidi. Ovunque è stato ridotto il personale ausiliario, che comprende custodi, bidelle, aiutanti. In un asilo, ad esempio, ne sono rimaste due e, spesso, a causa dei turni ne resta in servizio solo una.
«Manca il personale» Le educatrici fanno sciopero della fame
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.