Manette nei cantieri della ’ndrangheta

Blitz dei finanzieri del Gico: sgominato il clan di Rocco Papalia che controllava gli appalti edili a Buccinasco, Assago e dintorni. Otto gli arresti. In carcere anche il genero del boss

Buccinasco. Cantieri. ’Ndrangheta. Passano i decenni ma il triangolo che governa il business dell’edilizia nei comuni a sud di Milano sembra immortale. Ieri mattina, quando i finanzieri del Gico fanno scattare sette paia di manette per il reato di associazione mafiosa, viene alla luce una indagine durata per anni in silenzio. E che conferma come né le inchieste degli anni passati né l’alternanza delle maggioranze politiche abbiano modificato la realtà: a Buccinasco, Assago e dintorni le uniche ruspe che possono lavorare sono quelle della ’ndrangheta. Sono le ruspe di Rocco Papalia, la faccia pubblica della famiglia calabrese più importante del nord d’Italia.
Rocco Papalia è in carcere da sedici anni, ma continua a tirare le fila di tutto. Ieri in carcere - insieme a altre tre calabresi e a tre «polentoni», prestanomi puliti degli affari dei clan - finisce il genero di «compare Rocco»: Salvatore Barbaro, le cui nozze con Serafina Papalia sembrarono qualche anno fa la scena di un film di Francis Ford Coppola, con le famiglie arrivate da Melbourne e da Montreal.
Le centocinquanta pagine dell’ordinanza di cattura raccontano storie che sembrano venire dal profondo sud, dai territori dell’Antistato, e che invece si svolgevano alle porte di Milano. A colpi di dinamite e revolverate i Barbaro «imponevano la loro presenza negli interventi immobiliari e ai pubblici amministratori del Comune di Buccinasco la liquidazione di somme di denaro per lavori mai autorizzati». I lavori pubblici e privati venivano appaltati a imprese pulite, senza storia. Ma quando la gente di Buccinasco passava davanti ai cantieri vedeva, immancabilmente, che a lavorare erano sempre loro: i calabresi di Platì. Lavori fatti per modo di dire, ma nessuno protestava mai. Una funzionaria comunale ha raccontato che quando chiese ai vigili urbani di andare a stendere un verbale nel cantiere, non si trovò un solo vigile disponibile: «In effetti si sapeva che su quel cantiere c’erano i Barbaro e nessuno voleva testimoniare in seguito contro di loro per non avere ritorsioni varie».
A subire le pretese dei Barbaro, racconta l’ordine di custodia, fu anche una figura storica della politica di Buccinasco: Mario Pecchia, già leader delle Acli e consigliere socialista. Pecchia oggi è, insieme a suo figlio Adriano, titolare di una impresa edile.

Una bella mattina, Adriano Pecchia si trovò il cancello di casa bucherellato da pallottole calibro 9 luger. Da quel giorno, le ruspe dei Barbaro andarono a lavorare nel cantiere dei Pecchia. Ogni metro cubo di terra scavata, due euro di «sovrapprezo» andavano alla famiglia Papalia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica