Maurizio Acerbi
La maratona non è una competizione che si abbina con la stagione estiva anche se poi, a livello professionistico, le gare più prestigiose (mondiali, olimpiadi) si svolgono proprio nel periodo più caldo dellanno. Per gli amatori, invece, il calendario offre, logicamente, ben poche proposte, scelta abbastanza comprensibile degli organizzatori che temono un ritorno di iscritti non adeguato allimpegno, economico e non, profuso. Il 18 giugno, in ogni caso, ad Acquaviva Picena (AP) si corre la Lupo Sport Marathon, allestita da quel Francesco Capecci che dopo loriginale Maratona sulla Sabbia che si è disputata, lo scorso febbraio, a San Benedetto del Tronto, si ripropone con una 42km un po diversa dal solito. La gara, infatti, si snoda su un percorso ristretto da ripetere più volte che, da un punto di vista mentale, sembra agevolare il maratoneta. Il 18 è un sabato, giorno insolito per questo tipo di competizione, con partenza prevista alle ore 15. Si pagano 15 euro di iscrizione e per maggiori informazioni ci si può rivolgere allAsd Maratoneti Riuniti, fax 0735/587635.
Insolita è anche la Maratona Prato-Boccadino in calendario domenica 3 luglio. Loriginalità, rispetto al tran tran delle lunghe, è quella di far disputare la prova attraverso la formula della staffetta che va ad affiancarsi alla tradizionale competizione. I 42km del percorso si potranno così coprire suddividendoli tra tre concorrenti, i quali dovranno correre rispettivamente 21, 10 e 11 km; insomma, a dimensione di famiglia e per tutte le gambe. Un motivo in più per iscriversi, oltre al fascino del territorio che si andrà ad attraversare, è dato dalla finalità: i soldi raccolti andranno allAimac, lorganizzazione che sostiene la cura dei malati di cancro. Non a caso, lidea di questa manifestazione è venuta a Piero Giacomelli, che per fortuna è uscito dal calvario di questo male. Il percorso non è propriamente agevole visto che è in costante, pur se leggera, salita, con qualche strappo impegnativo che porterà gli atleti fino ai 1200 metri salvo poi scendere verso il traguardo, a 1000 metri, del Santuario.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.