nostro inviato a Detroit
Si chiama «investment grade» e significa avere la patente di titolo azionario poco rischioso e appetito dai grandi investitori: è questa la prossima sfida di Sergio Marchionne. Risanata la Fiat, rilanciata l’Auto e con un piano di sviluppo più che ambizioso (oltre 3 milioni di vetture immatricolate e un utile netto di 5 miliardi nel 2010) l'ad del Lingotto si prepara a un nuovo round con le agenzie di rating. «Ne abbiamo incontrata una prima di Natale - afferma - e le prime reazioni positive le dovremmo avere dopo i risultati 2006 che comunicheremo a fine mese. Non saremo ancora “investment grade”, siamo ancora un paio di gradini sotto. È importante vedere, in gennaio, a che velocità riusciamo a portare risultati, margini operativi e generazione di cassa a un livello che gli analisti considerano necessario per cambiare il giudizio. Fino adesso sono rimasti bene impressionati dal risanamento Fiat. Stiamo lavorando come dannati per migliorare i risultati industriali. Non sono molto religioso, però i ceri li accendiamo tutti».
Marchionne ha fatto il punto della situazione di casa Fiat a Detroit, dove è sbarcato insieme a un folto gruppo di manager per tenere a battesimo la nuova Maserati Quattroporte Automatica e osservare da vicino le novità dei concorrenti all’annuale salone. «Due anni fa ci davano per spacciati. Ora invece siamo qui a dire che il 2006 è stato un anno buono e che il quarto trimestre si è concluso in linea con le aspettative. Siamo già concentrati sul 2007 che vogliamo chiudere con 1,6-1,7 miliardi di utili netti. Sono numeri enormi, il doppio di quanto farà Fiat strutturalmente nel 2006». Marchionne è ottimista anche sulla Borsa (ieri il titolo ha chiuso a 14,58 euro, + 0,82%): «Il mio obiettivo? Si va avanti», ha risposto. Altre novità, intanto, sono in arrivo sul fronte delle alleanze. Il top manager della Fiat ha annunciato che «entro 6 mesi contiamo di chiudere due operazioni». I partner sarebbero nuovi e una di queste trattative riguarderebbe un accordo commerciale. Nel viaggio lampo a Detroit (arrivato domenica notte è ripartito ieri in serata) Marchionne era in compagnia, tra gli altri, di Alfredo Altavilla (capo di Fiat Powertrain Technologies e responsabile delle alleanze), Giuseppe Bonollo (sviluppo prodotto), Frank Stephenson (centro stile), Roberto Ronchi (ad di Maserati) e Antonio Baravalle (presidente di Alfa).
La presenza di quest'ultimo è legata al progetto «Alfa in Usa». Nel 2009 la casa automobilistica riproporrà i suoi modelli sul mercato, a partire da 159, Brera e Spider che solo per quell'anno saranno in linea con le normative americane. Marchionne non ha comunque escluso che già all'Auto Show 2008 i modelli Alfa possano mostrarsi al pubblico Usa. E un successivo ritorno negli Stati Uniti anche di Fiat, visto che gli automobilisti yankee cominciano ad apprezzare le vetture più compatte? «Che Fiat abbia la capacità di tornare e piazzarsi su questo mercato non è un sogno. Ma ora guardiamo ad Alfa che all'inizio beneficerà del traino di Maserati. Ne prevediamo 20mila unità l'anno». Marchionne, da una parte, e Katsuaki Watanabe, numero uno di Toyota, dall'altra, sono i top manager che più degli altri possono girare a testa alta tra gli stand del salone. Il giapponese si prepara a strappare a Rick Wagoner (Gm) lo scettro di presidente del primo gruppo mondiale dell'auto.
Marchionne, che a fine mese sarà a Roma per il lancio mondiale della Bravo («è importante per l'8% di quota in Europa»), ha confermato che nel 2006 la Grande Punto ha raggiunto gli obiettivi di vendita (360mila unità) e ha voluto sottolineare come la nuova Maserati Quattroporte «è a livello delle rivali tedesche».
Marchionne: entro sei mesi due nuove alleanze
«Tre anni fa ci davano per spacciati, ora abbiamo appena chiuso un 2006 molto buono»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.