«Mare sicuro 2010»: sulla spiaggia libera senza correre rischi

Bagnini professionisti, torrette di controllo, barelle e defibrillatori. Un insieme di elementi che richiama alla memoria il telefilm degli anni ‘90 Baywatch e gli epici salvataggi dei guardaspiaggia californiani. Si tratta invece del progetto «Mare Sicuro–Estate 2010», il piano della Regione Lazio che parte oggi e terminerà il 12 settembre. L’obiettivo è garantire e incrementare la sicurezza dei turisti del litorale laziale. I 360 chilometri di coste saranno presidiati con 81 postazioni fisse attrezzate per interventi di salvataggio e di primo soccorso. Sorvegliate anche le coste dei grandi laghi balneabili del Lazio: Bolsena, Vico, Bracciano, Martignano, Nemi, lago del Salto e lago del Turano. A prestare servizio circa 400 volontari della Protezione Civile, di 52 diverse associazioni e dei 24 comuni interessati.
Il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini ha spiegato il duplice senso dell’iniziativa: «Garantire la sicurezza delle persone e contribuire al rilancio del turismo». La governatrice ha sottolineato l’importanza dell’impiego di defibrillatori di ultima generazione, che si aggiungono a quelli già in dotazione, e che sono utilizzabili anche sui bambini. «Nel programma di governo - ha detto Polverini durante la presentazione del progetto a Ladispoli - c’è una parte importante dedicata al turismo e alle coste per la cui messa in sicurezza abbiamo dovuto accelerare i tempi dopo il tragico incidente di Ventotene investendo risorse sottratte a iniziative meno urgenti. Quello che presentiamo oggi – ha continuato la governatrice - è un progetto ambizioso, che avrà ulteriori sviluppi anche in termini di risorse, affinché la sicurezza possa essere esigibile da tutti e non solo da chi se lo può permettere». L’iniziativa è anche volta a incrementare l’affluenza di turisti. «Mare sicuro – ha spiegato Polverini - rientra anche nel più complessivo programma di rilancio del turismo, che vedrà la creazione di un portale per promuovere il Lazio a livello internazionale. Un turismo integrato e sicuro rappresenta una delle motivazioni per attrarre i turisti che arrivano nella capitale e accompagnarli sulle nostre coste». Al termine della presentazione del progetto, Polverini ha assistito dalla torretta di sorveglianza a un’esibizione di volontari della protezione civile con la simulazione di un salvataggio con l’ausilio di cani.
«La Regione ha voluto confermare e rilanciare questo progetto a conferma dell’attenzione del presidente Polverini e della giunta alle coste del Lazio, in termini di sicurezza e di rilancio del turismo». Così l’assessore al Bilancio della Regione Lazio, Stefano Cetica che ha poi snocciolato altri dettagli: «Abbiamo varato una cabina di regia del mare e in 30 giorni attivato altri interventi: uno su Ponza per migliorare l’avvio di stagione. Il secondo, purtroppo in situazione drammatica, a Ventotene. Il terzo liberando risorse per lavori di ripascimento in comuni a ombrelloni zero, dove mancano tratti di arenile». Cetica ha anche spiegato che si è scelto Ladispoli per l’offerta di spiagge libere perché «molto frequentate da famiglie».


L’iniziativa finanziata con 430mila euro è realizzata con la collaborazione del Comando Generale delle Capitanerie di Porto competenti territorialmente e con la partecipazione delle Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile regionale, dei Comuni interessati, delle Prefetture, dell’Ares 118, della Federazione Italiana Nuoto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica