A proposito di dialogo. Si stanno moltiplicando in tutta Italia - Milano inclusa - convegni, congressi e manifestazioni sullimmigrazione, dove le parole dordine sono «dialogo», «convivenza», «tolleranza» e via elencando (la questione, come dicono gli inglesi, è up to date). La cosa curiosa è che questi eventi sono in genere così strutturati: agli incontri multietnici e multicolor organizzati dagli italiani partecipano pochi immigrati e sempre gli stessi (gli altri, la maggior parte, hanno poco tempo da dedicare ai dibattiti perché devono lavorare come Stakanov per guadagnarsi il pane); per contro, agli eventi organizzati dagli immigrati (sempre gli stessi), gli italiani che partecipano si contano sulle dita di una mano (e sono sempre quelli). Morale: più che un dialogo sembra un monologo.
A proposito di Sarkozy. Nellesecutivo snello e bipartisan di Sarkozy brilla il volto di Rashida Dati, neoministra della Giustizia nonché eroina dellintegrazione di successo. Comè la situazione in Italia? Anche da noi si sta aprendo il marketing politico rivolto alla classe degli «italo-stranieri». Un esempio tra tutti è il neo-nato partito «Nuovi italiani - Partito immigrati», che si ispira alla Carta dei diritti fondamentali dellUe.
Il marketing politico parla nuove lingue
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.