Massa, falsi ortopedici in sala operatoria A usare il bisturi erano gli agenti di commercio    

Secondo l'accusa i medici, in spregio alle più elementari norme sanitarie, nel corso di almeno 45 interventi tra il 2007 e il 2009 hanno consentito l’accesso in sala operatoria a persone non qualificate e sprovviste di adeguati titoli di studio

Massa, falsi ortopedici in sala operatoria 
A usare il bisturi erano gli agenti di commercio   
 

Massa - Quattro occhi sono meglio di due... si dice. Ma nella sala operatoria dell'ospedale Santi Giacomo e Cristoforo di Massa erano le mani ad essere di troppo. Mani non "qualificate". I Nas di Livorno dopo mesi di indagini hanno chiuso un'inchiesta che ha portato alla notifica di avvisi di garanzia a cinque dirigenti medici e a sei persone incaricate, per conto di altrettante aziende di settore, della promozione e commercializzazione di protesi ortopediche.

L'accusa Secondo l'accusa i medici, in spregio alle più elementari norme correlate all’attività sanitaria, nel corso di almeno 45 interventi chirurgici di artroprotesi eseguiti tra gli anni 2007 e 2009, hanno consentito l’accesso in sala operatoria a persone non qualificate e sprovviste di adeguati titoli di studio, permettendo loro l’esecuzione di azioni cliniche come divaricazione, aspirazione e tamponamento di ferite, uso di elettrobisturi, complesse manovre di posizionamento degli arti. Gli "intrusi" erano agenti di commercio di prodotti per l’ortopedia e comunemente conosciuti nel settore con il termine di "specialist". Per loro l’accusa è di esercizio abusivo della professione sanitaria, mentre per i medici il reato ipotizzato è di falso ideologico, per via della sistematica omissione sul registro operatorio della partecipazione degli "specialist" agli interventi chirurgici.

Registro operatorio Ed è questo il punto più importante dell'inchiesta. Infatti il registro operatorio è un atto pubblico a tutti gli effetti e su questo devono essere annotati tutti i componenti dell'equipe operatoria. Omettendo nomi e cognomi dei presenti si falsa una preziosa fonte documentale per ricerche future rispetto a un quadro clinico di qualunque paziente.

Ma nonostante l'illecito e il reato commesso dai medici i Nas hanno dichiarato di non aver evidenziato alcuna problematica connessa al corretto impianto delle protesi.
Dunque gli intrusi erano "bravi". Peccato non fossero medici...

 

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica