Ma che ci fa un giornalista bravo, politicamente corretto e indipendente alla guerra di Segrate? Come tutti sanno Ezio Mauro non ha padroni, come tutti quelli della sua schiatta è lalfiere della stampa libera. Mauro non riceve ordini. Mauro quando chiama il suo editore non risponde. Mauro e il suo quotidiano fanno solo inchieste disinteressate. Se attaccano Berlusconi un giorno dopo laltro, fino alla fine del mondo, nessuno li chiamerà macchina del fango. Repubblica infatti odora di gelsomino, alti papaveri, mammole e margherite. Tutto quello che scrivono è sacro. Sono la sacra Bibbia dellantiberlusconismo e se sputtanano qualcuno è perché in questa vita o in unaltra se lo è meritato. Questo è Ezio Mauro e il suo quotidiano gli assomiglia.
Mauro è così indipendente che con gli anni si è guadagnato la patente di «portavoce di De Benedetti». Così quando cè da guerreggiare con Marina Berlusconi sulletica degli editori tocca a lui prendere spada, scudo e parastinchi per difendere lonore del suo editore. Marina Berlusconi dice a Daniele Manca del Corsera: «Ricorderà la polemica avviata e cavalcata da Repubblica sulla presunta legge ad aziendam per un contenzioso fiscale che riguardava la Mondadori, le paginate dedicate ai turbamenti di alcuni nostri autori di fronte alla vicenda. Lo sa quante altre aziende, oltre alla Mondadori, hanno utilizzato questa presunta legge ad aziendam? Centosettantasette. E chi cè nellelenco? Proprio il gruppo di De Benedetti, con leditrice di Espresso e Repubblica, che rischiava di dover pagare al fisco fino a 45 milioni». Un giornalista, un direttore, queste faccende editoriali non le lascia al suo padrone. Il padrone ha ben altro a cui pensare. Non ha voglia di replicare a Marina Berlusconi. È per questo che ha assunto un portavoce. E il portavoce da buon giornalista parla per conto del suo editore: «Pronto, sono il factotum di De Benedetti, avrei due o tre cosette da sbattere in faccia alla Berlusconi».
Mauro fa capire subito che non avrebbe tempo per queste faccenduole, ma il dovere è dovere: «Mi dispiace dovermi occupare per un minuto di una miseria italiana, però credo di doverlo fare». Si rimbocca le maniche e va: «Il gruppo usufruisce delle leggi della Repubblica Italiana; diverso è costruirsi le leggi per poterne usufruire. Una differenza che capisce chiunque, meno la signora Berlusconi». Insomma, il Cavaliere imbroglia, il gruppo di De Benedetti si limita a fare il succhiaruote. Quella legge fa schifo, ma visto che cè noi la utilizziamo. Poi spara, sempre per conto terzi: «La signora Berlusconi ha uno spazio di unintera pagina di unintervista e non affronta mai il problema capitale: la sedia, la poltrona su cui quale è seduta alla Mondadori è stata ottenuta fraudolentemente, con la corruzione dei magistrati, strappando la Mondadori al legittimo proprietario».
La polemica non finisce qui. Marina Berlusconi replica al direttore di Repubblica. Parla di «conflitto di interessi insanabile tra demagogia pubblica e portafoglio privato». La mano sinistra non sa cosa fa la destra, e viceversa. La sintesi è questa: «Lassenza di argomentazioni reali porta a una risposta dai toni nervosi e arroganti. Una risposta fuori tema, come chiunque capisce, tranne il signor Ezio Mauro».
Mondadori contro il gruppo Repubblica.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.